Magazine Informazione regionale

La cuzzupa, dolce pasquale tipico del Sud Italia: cenni storici e ricetta

Creato il 04 aprile 2015 da Vesuviolive

Cuzzupa

Tra le varie prelibatezze pasquali, chi di voi ha mai assaggiato la cuzzupa? Si tratta di un dolce tipico della Calabria.

Curioso sapere che numero di uova che si pongono sui questo dolce ha un preciso significato: secondo le antiche tradizioni, la suocera regalava la cuzzupa al genero e nel caso in cui ci fossero sette uova significava che ben presto ci sarebbe stato il matrimonio con la figlia. Se invece le uova erano nove, veniva rinnovata la promessa di fidanzamento. Inoltre si prepara una cuzzupa per ogni membro della famiglia (il più anziano della famiglia avrà una cuzzupa più grande).

Ecco la ricetta per 4 cuzzupe:

Ingredienti

1 kg di farina
7 uova
uova sode per decorazione
500 gr zucchero
125 ml di latte intero
250 ml d’olio d’oliva extra vergine
2 bustine e mezzo di lievito
scorza di limone grattugiata

Procedimento 

In una ciotola capiente, impastate le uova con lo zucchero, il latte, l’olio e la scorza di limone. In un’altra ciotola, setacciate il lievito e la farina a piccole dosi e poi aggiungeteli agli altri ingredienti, lavorando il composto con cura (deve risultare morbido).
Formate dei filoncini di impasto e fate combaciare le estremità. Ponete su un uovo sodo e fermatelo con delle striscioline di impasto. Spennellate la superficie con uovo battuto e con zucchero.
Infornate a 200 gradi per 35 minuti. Decorate con i confettini colorati.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :