Magazine Informazione regionale

La dea di Sardara. 2a parte

Creato il 29 luglio 2011 da Zfrantziscu
di Mikkelj Tzoroddu
vd. 1a parte
La prima, è un menhir del III millennio a.C. (Mas Caplier, al sud della Francia) che rappresenta una deità femminile mentre abbraccia un bucranio. La seconda, è un frammento di vaso piriforme con rappresentazione schematica di figura umana, la quale per alcuni regge un bastone forcuto, secondo altri stringe fra le braccia un oggetto terminante a forcella (Sardara, Sardegna centro meridionale), che rappresenta ancora una dea che abbraccia un bucranio. La percezione del bucranio è infatti evidente, una volta entrati nel preciso contesto simbolico, anche nella seconda figura (nota finora come il frammento di Sardara), nella quale si ammira la dea che abbraccia null’altro se non un bucranio. Si badi anzi, come lo stesso elemento figurativo, il bucranio, sia inserito per ben due volte in questa partitura grafica, la seconda (se pur capovolto) anche alla base (così come ci viene restituita dal frammento) della rappresentazione della dea. Vediamo pertanto, come in quella che definiremo d’ora in avanti la “dea di Sardara”, vi è anche una stupefacente applicazione di quell’effetto del doppio (due linee, due triangoli, due losanghe, ecc.) tendente, nelle manifestazioni artistico-religiose del Neolitico antico, ad amplificare il significato  racchiuso in tutto il portato del segno singolo. La dea di Sardara deve intendersi come la narrazione più estensiva del divino che genera la vita, non solo per le manifestazioni simboliche amplificate (ve ne sono altre ancora da interpretare) con cui l’artista e le rigide regole cultuali attinenti alla antichissima tradizione, hanno imposto alla materia, ma soprattutto perché la dea di Sardara, al contrario della dea di Mas Caplier, soggiorna in un pozzo, che solo in virtù della sua presenza ascende al sacro. Il pozzo, con il suo elemento liquido è (forse più che la tomba sotterranea) l’esaltante simbolo della nuova vita che si genera nell’umido del ventre divino e materno. La stupefacente tessitura simbolica su cui insiste la dea di Sardara, si arguisce essere sì complessa che, noi, superficiali viventi il III millennio d.C., riusciamo solo lontanissimamente a penetrarne significato e nobiltà liturgica. Si guardino ad esempio, i quattro cerchi concentrici con punto centrale, posti esattamente al di sopra del bucranio rovesciato, appoggiato al divino ventre. Ebbene, pur nel molteplice significato che assumono, nelle circostanze più varie, i cerchi concentrici di matrice antico-neolitica, ci pare coercitivo avocarne due per il simbolo sul bucranio capovolto della dea di Sardara: energia vitale La dea di Sardara. 2a partedivina, che si manifesta, luna dopo luna, con l’ingrossamento del ventre della madre-dea. La stessa, identica impressione, materiale e spirituale a un tempo, troviamo a Çatalhöyük, il sito anatolico del  Neolitico antico, che in un  santuario datato a circa la metà del IX millennio da oggi, presenta  un rilievo che venne definitodal Mellaart “la dea incinta”, il quale, pur esso, ci fornisce il racconto eterno e prepotente dell’appropinquarsi alla vita, del nascituro, attraverso il testo scritto nei quattro cerchi concentrici con punto centrale, che ci ammoniscono dal corpo della donna-dea. Ma, la potenza espressiva della dea di Sardara, nella sua funzione di custode del germoglio di vita nel suo divino ventre, viene declinata manifestamente nella esternazione dei cicli lunari necessari alla gestazione e nascita della nuova vita. Infatti, sulla parte inferiore del primo bucranio abbracciato dalla dea, è ben visibile il racconto sui cicli lunari, in numero di dieci. Non soltanto questo, ci dona l’antica arte neolitica, ma relativamente alla stessa enunciazione dei cicli lunari, ci esalta con l’effetto del doppio: infatti, lungh’esso il lato adiacente a quello in cui sono sistemate le prime dieci tacche, ve ne sono altre dieci che fanno bella mostra di sé. La scoperta di questa seconda lista di cicli, dobbiamo alla osservazione dal vivo del reperto, infatti solo ora, chi guarda la solita riproduzione fotografica della dea di Sardara, riesce ad intuire la presenza della seconda lista di cicli, appena al di là della prima. V’è alfine da aggiungere, come la pertinenza del frammento di Sardara all’Età del Ferro, a causa della presenza di “motivi geometrici” (sic!), ci lasci quanto mai dubbiosi circa il raggiungimento dell’obiettivo di una assegnazione temporale all’esercizio artistico e segnico. Per conto nostro, diciamo che la dea di Sardara, dopo aver varcato i confini di una esperienza umana lunga moltissimi millenni, ci proviene da ultimo, dal pozzo sacro di sant’Anastasia.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :