Magazine

La fine della Creative Suite di Adobe

Creato il 09 maggio 2013 da Molipier @pier78

Adobe (che si legge Adobi) ha annunciato la fine della Creative Suite, vertendo i propri interessi verso il servizio in abbonamento Creative Cloud. La suite CS6 sarà così l’ultima acquistabile dagli utenti e in futuro per utilizzare Photoshop o Illustrator sarà necessario un abbonamento.

La fine della Creative Suite di Adobe Photoshop Illustrator Creative Suite Adobe

Adobe dichiara che i clienti preferiscono di gran lunga le opzioni in abbonamento cloud-based invece delle suite da acquistare. Questo servizio permetterà agli utenti che vogliono una singola applicazione, come Photoshop, di avere solo quella senza essere costretti ad avere altre applicazioni che potrebbero non utilizzare mai.

Grazie alla Creative Cloud gli utenti avranno la possibilità di aggiornare e implementare le applicazioni ogni volta in cui sarà rilasciato un upgrade invece di aspettare l’uscita della suite completa.

Il piano di abbonamento per gli utenti italiani è suddiviso in due sezioni, utenti singoli e team/aziende.

Per gli utenti singoli è previsto un periodo di prova gratuita di 30 giorni con 2 GB di spazio cloud e accesso limitato ai servizi. Una singola applicazione ha un costo a partire da € 24,59 al mese con 20 GB di spazio cloud, accesso completo ad alcune applicazioni e accesso limitato ai servizi. Il pacchetto completo invece parte da 61,49 euro per mese e prevede una sottoscrizione annuale per la versione completa di ogni applicazione, 20 GB di spazio cloud e accesso completo ai servizi.

L’aggiornamento da una Suite acquistata al Creative Cloud completo parte da €36,89 al mese per gli utenti che hanno la CS3 e € 24,59 per gli utenti con la CS6. Con la CS3 e le versioni successive ogni singola applicazione costa € 12,29 al mese e tutte le offerte richiedono impegno annuale.

La fine della Creative Suite di Adobe Photoshop Illustrator Creative Suite Adobe

L’abbonamento Creative Cloud

Quando si sceglie l’acquisto di una singola applicazione, vengono elencate tutte quelle disponibili e, sulla destra, la condizione d’abbonamento. Il prezzo di ogni applicazione è di 24,59 al mese con una sottoscrizione annuale che passa a € 36,89 mensili se si vuole la possibilità di interrompere l’abbonamento in qualsiasi momento oppure scende a € 12,29 euro al mese con l’acquisto della suite CS3.

La fine della Creative Suite di Adobe Photoshop Illustrator Creative Suite Adobe

Per le aziende invece il piano d’abbonamento è come quello completo con l’aggiunta di più spazio cloud (100 GB), fatturazione, amministrazione e distribuzione centralizzati, 2 chiamate Expert Service per ogni postazione. Ovviamente cambia il costo che passa a € 86,09 al mese per ogni utente.

Tempo fa avevo parlato della differenza tra acquisto e noleggio proposta da Adobe e il pensiero di allora è rimasto lo stesso. E’ superfluo parlare di giusto o sbagliato, caro o economico. Forse in questo modo si riesce a diminuire sostanzialmente la pirateria che arrecava danno all’azienda e a tutti i professionisti del settore. Rispetto a prima le cifre per il “noleggio” sono diminuite e quindi le applicazioni potranno essere accessibili quasi a tutti gli interessati anche se, sotto questo punto di vista, non è proprio un bene.

Voi cosa ne pensate? Ritenete giusti i prezzi e i piani d’abbonamento adottati da Adobe?


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog