Magazine Italia

La gran festa d'ista'

Creato il 09 settembre 2010 da Cockerina
Come ben sapete, io sono completamente innamorata delle Dolomiti!
Ci sono stata in vacanza questa estate, come in molti anni della mia adolescenza, e ci vivrei anche tutto l'anno!!!
Lo scorso weekend, come tutti gli anni, a Canazei, in Val di Fassa (Trentino Alto Adige) si è svolta la Gran Festa d'Istà: una manifestazione folcloristica, che vede sfilare per le strade del paese, gli abitanti della Val di Fassa, ma anche gli abitanti delle valli vicine, in costume tradizionale Ladino.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
""La Gran Festa da d'Istà si svolge ogni anno a Canazei alla fine della stagione estiva. E' una grande festa (il nome la dice lunga) con quattro giorni di allegria, divertimento, musica, ballo e folklore. Per l'occasione viene allestito un enorme tendone, che oltre ad essere un ottimo punto di ristoro, è anche il centro della festa.
LA GRAN FESTA D'ISTA'Si danno appuntamento, ogni anno, turisti e locali per festeggiare insieme la fine della stagione estiva.
Inoltre grandi e famosi gruppi folkloristici austriaci, altoastesini, nonchè ladini, danno vita ad una serie di concerti musicali affascinanti nel loro genere.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Il culmine della festa avviene la domenica, con la grande sfilata per le vie di Canazei di bande musicali e gruppi folkloristici delle quattro valli ladine, ovvero la Val di Fassa, la Val Badia, la Val Gardena e la valle di Livinallongo.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Le Dolomiti, isola “felice” e patria di un popolo chiamato “Ladini”, sono state per molto tempo parte integrante dell’Impero Austro-Ungarico.
La popolazione ladina era perfettamente integrata in una realtà austriaca.
Senza avvertire alcuna sottomissione all’Impero, i ladini vivevano, si vestivano, mangiavano e ballavano (ecc.) come in tante altre parti dell’Impero, sicuramente come tutti i tirolesi.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
I Fassani abitualmente si recavano in altre parti dell’Austria e si spingevano fino in Svizzera per lavorare come decoratori e musicisti. Dai loro viaggi gli uomini portavano non solo melodie, ricordi, usi e costumi nuovi, ma anche abitudini nuove e gusti diversi.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Alcuni portavano in valle anche delle belle stoffe, o parti dei costumi femminili, che regalavano in famiglia e che ricevevano spesso in cambio dei loro servigi.
Indossare un costume per la gente Ladina, ma anche per gli Austriaci, i Tirolesi, i Polacchi e altri, significa innanzi tutto compiere un rito.
Indossare un costume è una cosa sacra e la “vestizione”, il rito dell’agghindarsi, è un atto da compiere seguendo delle regole ben precise. I Fassani affermano che il costume va portato con un certo portamento, e che ogni costume si relaziona con chi lo indossa.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Per queste ragioni, il costume tipico delle popolazioni austriache e tirolesi ancor oggi è cucito a casa, o dalla sarta del paese, e indossato esclusivamente dalle persone del luogo.
Nel corso degli anni, in tutto il Tirolo, ma anche nelle altre regioni austriache, accanto al costume tipico, è nata la "moda tirolese".
Il costume tipico si indossava in occasione di grandi feste religiose, matrimoni, sagre, occasioni importanti (come l’arrivo dell’Imperatore), e ancora ai giorni nostri è così.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Così la moda tirolese chiamata “Trachtenmode” ha preso piede, ed entusiasmato anche popolazioni all’altro capo della terra, senza per questo nuocere al costume tipico d’ogni determinata regione, e portando però allo stile austriaco gran notorietà.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Oggigiorno in tutta l’Austria, nelle Dolomiti, in Alto-Adige, vi sono negozi, sartorie ed anche sfilate di moda che presentano modelli senza tempo e sempre attuali, confezionati con stoffe come velluti, sete, lini, cotoni fiorati dagli inconfondibili disegni.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Le stoffe sono il lino, la seta, la lana: tessuti naturali, che un tempo erano venduti dal venditore ambulante, il quale passava abitualmente da paese a paese.
La sarta veniva in casa, e con il solo ausilio di forbice e filo, rimaneva in casa fino a quando non terminava il costume. La paga consisteva nel vitto e alloggio, e in beni naturali.
I costumi erano tramandati da nonni a nipoti, e talvolta anche per più di quattro o cinque generazioni.
LA GRAN FESTA D'ISTA'
I Fassani avevano gran cura dei loro tesori e si sentivano bellissimi con i loro sfavillanti abiti.""
(testo tratto dal sito  http://www.granfesta.com/index.htm)
Potete vedere QUI lo slideshow della Festa, con meravigliose immagini dei costumi tradizionali....
Immaginate di vedere sfilare questi capolavori, nelle strade della vostra città??
Il nome del costume tipico tirolese è "Dirndl". Non lo trovate bellissimo???
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Ho acquistato la stoffa in un negozio di Canazei.
Se ci riesco, vorrei tanto confezionarmi un abito così...
LA GRAN FESTA D'ISTA'
Ma se non dovessi riuscire, perchè il tempo è tiranno, e c'è sempre tanto da fare, potrei sempre cucirlo su misura alla bambola che abita la mia baita.... ah ah!
Alla prossima!!
LA GRAN FESTA D'ISTA'

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog