Magazine Cucina

La Grappa di Cenerentola (d’altra parte con una matrigna così, chi non berrebbe?)

Da Lilimadeleine
La Grappa di Cenerentola (d’altra parte con una matrigna così, chi non berrebbe?)

Non ve la aspettavate la grappa di Cenerentola, vero?

Nemmeno io.

Però a ben pensarci chi più di lei avrebbe un valido motivo per cercare conforto in un goccetto ogni tanto?

Devono averla pensata così anche alla cantina di Donatella Cinelli Colombini, sulle colline senesi: terre di Brunello e Rosso di Montalcino, dove prosperano vigneti di Sangiovese e Merlot.

E dove si produce anche grappa per principesse.

Per la precisione una grappa di Orcia, distillato giovane ottenuto da sole vinacce di Foglia Tonda, antico e raro vitigno senese di cui la Fattoria del Colle a Trequanda è il maggior produttore.

E a trasformare le vinacce di Foglia Tonda (il cui nome a me ricorda l'erba pipa della Terra di Mezzo) in grappa sono le Distillerie Albroni, una piccola realtà artigianale ubicata a Mensanello, vicino a Colle Val d'Elsa (tutti nomi fiabeschi in questa storia).

La grappa Cenerentola è il nuovo prodotto della cantina Cinelli Colombini: attenzione perché è un'edizione limitata di sole 600 bottiglie da 20 cl.

La confezione ricorda quasi un profumo: piccola, compatta e squadrata, racchiusa in una shopping bag nera lucida con il logo dell'azienda in argento.

Quindi la prossima volta che dovete fare un regalo a un'amica, lasciate perdere tisane, te, ombretti, borse: grappa signore, regalate grappa!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :