Il quasi paso doble che ha fatto da sottofondo all’inizio della trasmissione di Santoro, l’altro giorno, faceva presagire un programma sull’essere, sul bene e sul male. Nessuna parola dolce, nessuna parola amara: solo parole d’amore. Lo spettacolo è stato un po’ diverso, ma non meno significativo.
Dopo aver avuto 15 anni per prepararsi al rito, Santoro, Travaglio e la Costamagna si sono rivelati per quello che sono sempre stati: incapaci di ironia e di concentrazione, pessimi strateghi, il peggio dell’informazione italiana. Giulia Innocenzi è bellissima. Anche Berlusconi ha mostrato la sua vera natura: contando sull’empatia che anche il peggior lettore del Fatto prova per chi è solo contro tutti, si è trasformato in meno di venti minuti nell’amico che ho sempre voluto avere quando sono depresso, cioè spesso.
Non so se Berlusconi è una persona malvagia. Per tutto il tempo della trasmissione, però, ho creduto che i malvagi fossero gli altri, cioè noi. Durante Servizio Pubblico ho dimenticato tutto quello che lui ha fatto e non fatto. Ho dimenticato i riferimenti sessuali a Eluana, le commistioni con la meglio gioventù e la peggio vecchiaia, la devastazione di scuola ed economia, la libertà mutilata del dissenso interno ed esterno. Nell’assistere alla danza tra bene e male, i confini si sono via via sfumati fino a confondersi. Quando già ero ebbro di pietà, l’unica cosa che riuscivo a intravedere era la nullità umana e culturale della parte che parlava in nostra rappresentazione.
L’approccio alla corrida è un fatto personale. E’ personale anche l’approccio alla morte e alla politica, che sono la stessa cosa. Nell’arena sbigottita dell’altro giorno, Berlusconi è riuscito a sembrare non solo il migliore degli avversari, ma migliore in generale. Dimostrandosi estraneo all’isteria, alla frustrazione e a un’idea di verità troppo urlata per essere giusta, Berlusconi si è redento. Tutto, d’un tratto, è sembrato chiaro e ogni appassionato consapevole ha capito che la ragione vera di questi anni non è il Berlusconi che c’è in noi, ma il noi che non c’è in lui.