di Pierfranco Bruni
Nella letteratura del Novecento italiano ci sono forti
elementi di presenze etniche che hanno caratterizzato formazione e scrittura. Una
etnia come metafora ma anche come linguaggio. Il mondo mediterraneo è stato
riferimento per scrittori e poeti che vanno da D’Annunzio a Ungaretti da Grazia
Deledda e Cesare Pavese.
Un Mediterraneo aperto a finestre Orientali ed
Occidentali ma la metafisica ellenico – greca è una componente forte del
Novecento. Infatti il mondo greco (o il mondo greco – arcaico) resta per Pavese
un riferimento, le cui radici hanno matrici ancora indelebili sia per ciò che
concerne i processi artistici sia per una visione culturale d'assieme. Mi pare
fondamentale una versione di comunanze di istanze in cui la cultura della
tradizione è centralità pur in una diversità di esperienze epocali.
GUARDA IL VIDEO
La cultura grecanica è portatrice di modelli che hanno
rimandi non solo in termini dialettologici ma anche storici. Ebbene,
Cesare Pavese visse tra i grecanici e ad essi si interessò con grande
meraviglia.
Cesare Pavese (1908 – 1950) venne confinato a metà
degli anni Trenta a Brancaleone in Calabria (1935 - 1936). Terra grecanica per
formazione geografica e per spessore storico. Un piccolo lembo di Calabria in
cui l’etnia dei grecanici è ancora abbastanza evidente. E il linguaggio (il
cosiddetto modello etno – linguistico) costituisce insieme a forme di
tradizione un inciso culturale abbastanza marcato.
Qui Pavese consumò i suoi giorni da confinato e
per lo scrittore piemontese tutto era greco. Persino le donne che con il loro
passo di danza andavano alla fontana con l’anfora in testa. In una lettera alla
sorella Maria, Pavese racconta frammenti di luogo definendo tutto il contesto
come una ambientazione greca.
Il mare, la terra rossa, la gente, la lingua, gli usi.
E tutto ciò si evince nel suo romanzo che i giorni vissuti a Brancaleone gli
hanno dettato. Ci si riferisce a “Il carcere”, al quale il regista Mario
Foglietti ha dedicato un film per la
Tv.
Così sottolinea Pavese in una lettera alla sorella in
data 27 dicembre 1927: “La gente di questi paesi è di un tratto e di una
cortesia che hanno una sola spiegazione: qui una volta la civiltà era greca.
Persino le donne che, a vedermi disteso in un campo come un morto, dicono ‘Este
u’ confinatu’, lo fanno con una tale cadenza ellenica che io mi immagino di
essere Ibico e sono bell’e contento”. Una bella immagine che ha antichi
rimandi. Da qui l’amore profondo di Pavese per la grecità, che non è quella
passione o quell’interesse scoperto sui libri ma è completamente vissuto
sul luogo.
Il luogo rappresenta un punto di contatto e si
stabilisce così un legame geografico forte. Si legge ancora: “I colori della
campagna sono greci. Rocce gialle o rosse, verdechiaro di fichindiani e agavi,
rosa di leandri e gerani, a fasci dappertutto, nei campi e lungo la ferrata e
colline spelacchiate brunoliva. Persino la cornamusa – il nefando strumento
natalizio – ripete la voce tra di organo e di arpa che accompagnava gli ozi di
Paride…”. Un’altra immagine che ha chiari matrici etniche.
La grecità nei paesi grecanici della Calabria, quei
paesi e quella cultura che si racchiudono in Brancaleone, trovano nella
testimonianza di Pavese un filtro che è umano e culturale. Il suo vissuto è un
vissuto nella geografia di una comunità recuperando quell’humus che si
presentava con un sistema di valori che andavano dalla lingua alla tradizione.
Sono appunto la lingua e la tradizione che
costituiscono il dato centrale intorno al quale il mito e i simboli si
propongono come metafora e come metafisica. L’etnia è una metafisica geografica
e una metafisica dell’anima come in Pavese. C’è un vissuto etnico greco in
Pavese che si abita come dissolvenza di ogni luogo e come consapevolezza di un
vissuto mediterraneo.
Magazine Talenti
I suoi ultimi articoli
-
LA PAROLA DELLE ETNIE A ROMA Nella Giornata Mondiale della Poesia
-
In un eccezionale evento la poetessa Rinascimentale – Barocca Pedra Francisca (Antonia) de La Valle nei suoi inediti...
-
Salone della Biblioteca Nazionale di Cosenza gremito per ascoltare Pierfranco Bruni
-
La letteratura come alchimia nel gioco del labirinto