Magazine Consigli Utili

La guida per fare chiarezza sulla fotografia macro [Recensione ebook]

Da Ragdoll @FotoComeFare

Con le sue inquadrature estremamente ravvicinate e i fortissimi ingrandimenti, la fotografia macro è in grado di portarci in un mondo completamente nuovo. E completamente nuove sono anche le sfide e le difficoltà che essa pone sia dal punto di vista della scelta delle attrezzature, che dal punto di vista delle tecniche fotografiche .

Quando cominci a interessarti di fotografia macro, ti ritrovi a leggere di rapporto di ingrandimento, distanza minima di messa a fuoco, lenti close-up, una terminologia completamente nuova che rischia di creare parecchia confusione. E molta confusione la creano anche alcuni informazioni non propriamente precise reperibili su Internet.

Se non hai tempo o voglia di filtrare tutto ciò che puoi trovare su Internet e non ti sono bastati gli articoli sulla fotografia macro pubblicati qui su FotoComeFare, ho la guida per te. Si intitola Up close, è un ebook che costa 5$, scritto proprio per rendere più facili le cose a chi si interessa di fotografia macro .

Che cosa imparerai da questo ebook

Se ti affascinano le foto ravvicinate e gli ingrandimenti molto spinti che ritraggono spesso fiori, insetti, o piccoli oggetti e non sai bene da che parte cominciare nello scegliere l’equipaggiamento o nell’affrontare le particolari sfide tecniche, questo libro fa per te.

Al termine della lettura, sarai in grado, innanzitutto, di decidere quali strumenti acquistare, in base al tuo budget e a quanto seriamente vuoi impegnarti in questo genere fotografico. Inoltre, saprai già come muoverti per i tuoi primi scatti, in maniera da non avere problemi con la messa a fuoco, l’esposizione, la scelta della luce o l’uso del flash.

Se invece hai già sperimentato con la fotografia macro ma c’è ancora qualcosa che ti sfugge, o i tuoi scatti non ti soddisfano, leggendo questo ebook puoi star sicuro di avere una panoramica completa che ti permetterà di colmare le eventuali lacune, nel tuo equipaggiamento come nella tecnica.

I contenuti

Up close conta 90 pagine ed è diviso quasi esattamente a metà in una parte dedicata all’attrezzatura e in un’altra dedicata alla tecnica, in cui sono inclusi anche due casi di studio.

In maniera originale, ma estremamente utile, l’ebook comincia parlando della relazione tra il crop factor e il rapporto di ingrandimento. Sapendo che il crop factor ha effetto sulla lunghezza focale equivalente, in molti hanno seri dubbi su quale sia l’effetto del crop factor quando si parla di fotografia macro. Qualsiasi dubbio tu abbia, questa parte iniziale del testo sarà in grado di fugarlo .

Il resto della sezione dedicata all’equipaggiamento tratta tutte le scelte che un fotografo ha per fare fotografia macro:

  • lenti close up
  • tubi di estensione
  • inversione dell’obiettivo
  • obiettivi specializzati.

Di ciascuna alternativa l’autore approfondisce dettagliatamente pregi e difetti, nonchè gli usi più indicati. Una lista riassuntiva per ciascuna opzione sintetizza tutte le osservazioni e offre anche le liste di aspetti da considerare nel caso la volessi acquistare.

La seconda metà del libro parla invece degli aspetti tecnici, della realizzazione delle foto.

Prima di tutto viene trattata la messa a fuoco , un problema non banale quando si lavora a pochi centimetri di distanza dal soggetto. L’autore consiglia di metodi migliori per riuscire ad avere una messa a fuoco precisa anche con poca luce e usando la messa a fuoco manuale.

Poi si passa alla nitidezza e alla riduzione delle vibrazioni della fotocamera. Nella fotografia macro, esse costituiscono un problema ancora maggiore che negli altri generi, dato che vengono ingrandite come il soggetto.

Infine, il testo tratta la luce, sia naturale che artificiale . Parla della scelta della migliore luce naturale, dell’uso del flash specifico per la fotografia macro e del flash esterno standard, nonché dei modi per modificare la luce, come ad esempio la lightbox ed il riflettore.

Per ciascun aspetto tecnico vengono presentate numerose foto comparate che mostrano ad esempio l’effetto di diverse profondità di campo, oppure la differenza creata dall’uso di una lightbox e così via.

Oltre a queste foto a scopo esplicitamente didattico, sono presenti poi numerosissimi altri scatti che mostrano efficacemente le potenzialità della fotografia macro.

L’ebook si chiude con due casi di studio, due fotografe specializzate nella fotografia macro che condividono i segreti del loro lavoro, sia dal punto di vista dell’equipaggiamento, sia dal punto di vista della scelta dei soggetti e degli aspetti artistici.

La prima fotografa si concentra su sugli insetti la seconda invece sul cibo. È bello poter prendere esempio del loro lavoro e sapere come esse lo hanno approcciato, in quanto ciò aiuta moltissimo a capire come ottenere risultati simili .

Conclusioni

Come gli altri ebook di Craft and Vision anche Up close è, secondo me, molto ben fatto. Costituisce un compendio completo di ciò che serve sapere per affrontare la fotografia macro .

In questo genere fotografico, più che in altri, è utile un testo del genere, poiché spesso si fa confusione, soprattutto riguardo gli argomenti relativi all’equipaggiamento. Inoltre, è bene avere anche una guida di riferimento per le sfide più squisitamente tecniche.

Fino alle 9 di mattina di lunedì 25 giugno, puoi acquistare Up close con il 20% di sconto, a 4$, poco più di 3€. Per farlo clicca su questo link e, nella pagina che si apre, clicca sul link per comprare il libro. Prima di pagare potrai inserire un discount code: inserisci il codice CLOSE4 per avere il tuo 20% di sconto.

Inoltre, fino alla stessa data, potrai avere il 20% di sconto su un acquisto di 5 o più ebook dal sito Craft And Vision. Dopo aver messo gli ebook nel carrello e prima di pagare, inserisci il codice CLOSE20 nel campo ‘Discount code’. Per farti un’idea sugli ebook disponibili, guarda le recensioni che ho pubblicato su FotoComeFare.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :