La situazione del fotovoltaico in Sicilia e le nuove iniziative della Regione
Da Siracusa
![La Lega vuole spegnere il sole della Sicilia e il Governatore Lombardo lo riaccende La Lega vuole spegnere il sole della Sicilia e il Governatore Lombardo lo riaccende](http://m2.paperblog.com/i/51/512620/la-lega-vuole-spegnere-il-sole-della-sicilia--L-RgPrrX.jpeg)
Peccato però che nell’Isola sia stato autorizzato, ad oggi, solo un terzo degli impianti costruiti in Lombardia. Tra le grandi regioni italiane la Sicilia è in coda alla classifica. Fino al 2010 ha distribuito incentivi per 34 milioni di euro, a fronte dei 140 della Puglia e dei 71 della stessa Lombardia.
Il treno del fotovoltaico per la Sicilia sembra perso e, in suo soccorso, è intervenuto il Governatore Raffaele Lombardo che, secondo quanto riportato da Repubblica, ha bloccato l’eolico, definendolo “una porcheria” e ha promesso subito cinquemila impianti, soprattutto in agricoltura, settore a lui caro. “Sul fotovoltaico”, il Governatore Lombardo ha dichiarato di: “di aver fatto chiarezza e di aver liberato un assessorato da ritardi storici. Prima di autorizzava solo l’eolico che è una grandissimi porcheria perché è tutto in mano a grandi gruppi non siciliani che portano altrove l’utile infestando le nostre campagne e il nostro paesaggio. Stiamo vautando un protocollo per realizzare 5000 impianti già finanziati, al di sotto dei 200 kilowatt che staranno su dei capannoni che saranno utilizzati per stivare i prodotti o gli attrezzi agricoli”. “Questo – ha concluso Lombardo – porterà l’impresa agricola ad essere più produttiva incentivando ulteriormente la coltivazione dei campi”. L’Assessore all’Energia, Giosuè Marino ha infine rassicurato che: “da gennaio ad oggi si è proceduto ad emettere decretivi autorizzativi per un numero già superiore al 50% di quanto è stato fatto nel 2010. Negli ultimi sei mesi sono stati firmati circa 300 decreti e il calendario delle conferenze è stato pubblicato sul sito del dipartimento per renderne più trasparente il percorso”.