
La libertà odierna è un po' come quella concepita dai rivoluzionari francesi. Infatti, si è liberi di praticare sia l'aborto che l'eutanasia senza considerare i diritti del feto o del malato. Facendo questo si fa notare che non sono considerati esseri umani né il malato né l'embrione. Che cosa ridicola dire che il feto ha più diritti dell'embrione quando quest'ultimo è destinato a diventare con il tempo e la successiva suddivisione delle cellule, feto e quindi essere umano. Se avessero ucciso l'embrione da cui siamo nati noi, non saremmo venuti al mondo! Anche noi siamo stati embrioni! E mentre vaneggiano un concetto di libertà distorto, siamo sempre meno liberi psicologicamente parlando, senza contare la crescente fragilità e vulnerabilità a cui la mente umana è esposta.
Così, mentre pratichiamo e permettiamo, anche solamente approvandolo, l'aborto, la nostra mente è appesantita da rimorsi, terribili, perché il grembo della donna, culla di vita, è divenuto tomba per tanti embrioni che non hanno mai visto la luce. Non copriamo i nostri crimini con la scusa della ricerca medica! Da un'uccisione non può mai nascere una vita... La salute mia a discapito della vita altrui. No, non va bene sebbene il nostro scopo sia quello di dare la salute ad altri esseri. Si predica che la salute è il bene più prezioso... ma forse non è del tutto vero... E' uno dei tanti beni importanti, ma non è il più importante! Il bene più prezioso è la salute spirituale e lo ha spiegato tante volte anche Gesù quando ha affermato paradossalmente ma anche veridicamente che se un membro è occasione di scandalo è meglio tagliarlo e gettarlo lontano da te. Affermato il concetto corrente di libertà, passiamo ad analizzare quanti tipi di libertà possiamo riconoscere. Concettualmente possono essere riconosciuti due tipi di libertà: psicologica e spirituale /evangelica.