Magazine Tecnologia

La Mercedes di Steve senza targa: svelato il mistero

Creato il 31 ottobre 2011 da Benedetto

La Mercedes di Steve senza targa: svelato il mistero

Come alcuni di voi già sapranno, in questi giorni su TAL siamo entrati in modalitàspoiler-free, per consentire a tutti di leggere in santa pace e senza fastidiose anticipazioni la biografia di Steve Jobs. La precauzioni che ho adottato per evitare di essere vittima io stesso degli spoiler che tutti i siti del Tech Web sembrano intenzionati a pubblicare, mi spingono ad ignorare molti articoli che popolano il mio feed reader sulla base dei loro titoli. Se nel titolo si annida la promessa di una rivelazione succulenta solitamente tiro oltre senza leggere di più, non senza una punta di risentimento verso chi vuole a tutti i costi rovinarmi la lettura di un libro ben scritto e denso di piccoli particolari da gustare con calma.
Per questo motivo ho quasi mancato una “vera rivelazione” su uno dei tanti misteri mondani che fornivano quel tocco di eccentricità post-hippy alla figura di Steve Jobs: il motivo per cui la Mercedes dell’iCEO circolava sempre senza targa.  Presupponevo, sbagliando, di trovarmi di fronte ad un altro estratto del libro di Walter Isaacson. Lo svelamento del “segreto della targa” va invece attribuito a Jon Callas, CTO di Entrust con un passato alla Apple.

Callas, che in passato si occupò di sicurezza per l’azienda di Cupertino, ha rivelato ad ItWire il metodo che Jobs utilizzava per poter circolare con una Mercedes sempre priva di “license plate”. Le ipotesi, fino ad oggi, sono state le più strampalate. Wozniak una volta sostenne che Steve aveva ottenuto un permesso speciale dalla motorizzazione californiana, mentre altri sostenevano che Jobs semplicemente potesse permettersi di pagare senza problemi tutte le multe che gli arrivavano per questa sua inottemperanza al codice della strada del Golden State.

Niente di tutto ciò. Steve aveva trovato un metodo legale, anche se non proprio per tutte le tasche, per rendere “different” la sua Mercedes. Aveva scoperto, o qualcuno gli aveva suggerito, un bug nella legge statale che regola l’affissione delle targhe ai veicoli a motore. In California il proprietario di un’autovettura nuova ha tempo sei mesi per apporre la targa al proprio veicolo. Steve aveva stretto un accordo con un concessionario Mercedes locale e aveva sottoscritto un leasing che gli permetteva di cambiare auto, appunto, ogni sei mesi. Praticamente, per la gioa del suo fornitore, Steve Jobs guidava sempre una Mercedes SL 55 AMG, ma mai lo stesso veicolo per più di 6 mesi. In questo modo l’iCEO non ha mai avuto l’obbligo di esporre la targa.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :