Magazine Cucina

La mia incursione al "Grande Mercato Europeo" di Cuneo

Da Le Ricette Di Valentina @valenzina
Oggi non vi darò ricette ma vi parlerò di un evento che è in corso da mercoledì 17 e terminerà questa seraIl grande mercato europeo in piazza Galimberti a Cuneo. Un evento meravigliosamente colorato e dal buon profumo di cibo e spezie.
Non potevo perdermi un occasione ghiotta per acquistare nuovi ingredienti e spezie per il mio blog, e con questa scusa ho smangiucchiato per tutto il tempo assaggiando quello che mi veniva offerto con curiosità ma soprattutto golosità. Ho iniziato da un coloratissimo banco di spezie, dove ho acquistato, qualcosa di classico per rifornire la mia dispensa, come le noci moscate, e poi si sono fatta prendere la mano e ho preso:
  • noci moscate
  • mix di semi per insalata
  • nigella
  • semi di sesamo nero


  •  semi di senape gialla
  • gram masala
  • tandoori
  • le 4 spezie (tipo il mix per dolci a base di cannella ma piccante)
  • sumac (una spezia asprigna come il limone che sciolta in acqua si può usare per condire pesce e verdure)

 Per la cena a portare via ho acquistato un succosissimo stinco di maiale alla brace, da accompagnare con dei brezzen, uno classico e uno con formaggio e speck.
 Ho acquistato un dolce curioso che si chiama TRDELNIK...una cialda cilindrica alle nocciole che ho fatto farcire di Nutella (non molto etnica ma sicuramente universale)

 La fanno cuocere intorno a dei "mattarelli" sulla brace e poi la rotolano su zucchero, nocciole o cannella.

formaggi Olandesi

Molte le bancarelle del nord e dei paesi dell'est, ma anche Olanda, Inghilterra e dalla Grecia o Spagna.
Dalla Francia si potevano acquistare dolci o formaggi


dolci Bretoni


Ma se vogliamo dirla tutta alla fine ho acquistato molto dagli Italiani!
Taralli dolci al limone Pugliesi, Olive giganti nere dolci di Cerignola e fiori di cappero, ma ho assaggiato i pomodorini secchi e i carciofini più buoni della mia vita!

Per pranzo, alla fine ho scelto i Triestini, Prosciutto al forno con polenta grigliata, e birra ghiacciata!


Alla fine  posso dire di essermi portata a casa un po' d'Europa ma anche un po' d'Italia

biscotti Bretoni


taralli glassati al limone - olive di Cerignola - fiori di capperi


 Dimenticavo qualche gadget dall'Irlanda...
Sicuramente ci tornerò l'anno prossimo, per assaggiare ancora mille specialità, ho tralasciato paella, churros, moussaka, e porceddu.
Una bella giornata all'insegna del buon cibo di tutta europa!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :