La moda su Italiapost: la differenza tra un matrimonio e la notte degli oscar

Creato il 16 settembre 2014 da Alessia Foglia @AlessiaFoglia

Chi l’ha detto che la solidarietà tra donne non esiste? Elisabetta Canalis, per esempio, ha tutta la mia comprensione. Ora, mettetevi nei suoi panni: la vostra vita sentimentale è più simile a un campo minato che con un prato di fiori ma alla fine avete trovato il principe azzurro! Gioia, gaudio e delizia, potete pensare anche al matrimonio. Non avete però preso in considerazione una possibilità: l’invitata “mediamente carina” ma molto esibizionista che sceglierà quell’abito perfetto per la notte degli Oscar ma totalmente fuori luogo per il vostro matrimonio. Come vi suona? Diciamo la verità: c’è da far perdere la testa a chiunque!

Se siete state inviate al suo matrimonio significa che vi considera delle amiche: per fare in modo che lo restiate anche dopo quel giorno, ricordate che nessuna sposa ama essere messa in secondo piano o avere come invitata Lady Gaga. Tenete a mente che tacchi esagerati, abiti trasparenti e scollati e smokey eyes hanno più a che fare con una notte in discoteca piuttosto che con una cerimonia mentre il vostro motto dovrà essere “originalità ed eleganza”.

Per evitare la figura di chi passava di lì per caso, la prima cosa da fare è informarsi sul tono e lo stile della cerimonia per cercare di assecondarlo e non sentirvi fuori luogo. Ogni situazione infatti esige un dress code adeguato: seguire questa semplice regola vi permetterà di essere adatte in ogni occasione. Se il matrimonio è in città, considerate un abito classico e chic, plissettato o dalle linee pulite nei colori neutri o in toni più decisi come il verde smeraldo o il carta da zucchero. A completare una scarpa col tacco, una piccola clutch e pochi accessori in materiali moderni e lineari.

Se la cerimonia si terrà in campagna, via libera alle stampe Vicky, ai piccoli fiori e ad abiti in tinta unita ma dai colori chiari e polverosi. La borsa sarà sempre piccola e portata a mano. In questo caso potete nascondervi dietro occhiali da sole maxi ma ai tacchi per una volta preferite le ballerine (avete mai provato a camminare su un prato con uno stiletto?). Se proprio non volete rinunciare a qualche centimetro, optate per un tacco medio largo.

Discorso completamente diverso per la sera dove potete osare un abito scivolato da abbinare ad un sandalo basso e prezioso. Io vi propongo anche l’alternativa “Grande Gatsby”: un vestito in puro stile anni ’20 impreziosito da ricami in paillettes e accompagnato da accessori in tema come orecchini con cristalli e una banda per capelli.

Infine se avete un’amica particolarmente trasgressiva e la scelta è caduta su un matrimonio “unconventional” potrete esserlo anche voi e decidere per un look di ispirazione maschile, di grande tendenza. Un completo giacca e pantalone (dimenticatevi la camicia!) sarà molto femminile se portato a pelle o con una blusa leggera e completato da accessori preziosi.

Regola generale: il trucco resta leggero e i capelli hanno una piega naturale o sono raccolti in modo quasi casuale. Le acconciature elaborate e rigide sono di quanto meno moderno ed elegante si possa immaginare.

Alessia


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :