Dittico parigino del XVI secolo con Natività e Adorazione, in argento niellato
Oggi vi parlo di una tecnica artistica che molti di voi avranno visto, ma che forse pochi conoscono. La niellatura è di fatto una tecnica affine all'intarsio metallico e tipica dell'oreficeria. Consiste nell'incidere col bulino una lastra d'oro o di argento e riempire i solchi ottenuti con un amalgama fuso di argento, rame, piombo e zolfo, chiamato appunto niello. E' fusibile a temperature relativamente basse. Macinato e ridotto in polvere viene inserito all'interno dei solchi dove viene fuso avvicinando il manufatto ad un fuoco di "legne verdi" così che "per la virtù del calore fondendosi e scorrendo, riempie tutti gl'intagli che aveva fatti il bulino" (G. Vasari, 1568); una volta raffreddato ed eliminando le eccedenze con lime, raschiatoi, pomice e cuoio, appare il disegno. La tonalità cromatica che viene fatta esaltare dalla levigatura, varia in relazione alla quantità dei materiali disciolti nella lega. I manufatti niellati non possono, per la loro natura, essere sottoposti a battitura, stiratura o altri trattamenti che presuppongano stress meccanici, senza danneggiare di conseguenza la niellatura.In antichità il niello fu usato come tecnica accessoria nei lavori di ageminatura; compare già nelle ornamentazioni di spade micenee. Fu praticato nell’arte orientale e bizantina. Nel XII secolo il monaco Teofilo ne dà ragguagli tecnici; in Italia ne restano pochi saggi rispetto ai prodotti oltramontani del XII-XIII secolo (altare portatile di Ruggero di Helmershausen, Paderborn, Tesoro del duomo). Nel XV secolo l’arte del niello si restringe quasi esclusivamente all’Italia. Fra i niellatori del periodo ci sono Maso Finiguerra, Pollaiolo, F. Brunelleschi, M.A. Bandinelli, F. Francia, Caradosso, Peregrino da Cesena. Dopo il XVI secolo il niello decadde; fu ancora in uso nell’ornamentazione di armi, in Italia e in Spagna.La niellatura viene utilizzata ancora oggi nella moderna oreficeria.Magazine Arte
La niellatura o niello, intarsio di metalli
Creato il 08 agosto 2014 da Artesplorando @artesplorandoPossono interessarti anche questi articoli :
-
Quattro chiacchiere e un caffè con... Francesca Angelinelli!
Buon pomeriggio, cari lettori! ^^Oggi sono qui per con un appuntamento speciale di "Quattro chiacchiere e un caffè con...", rubrica di interviste e curiosità. Leggere il seguito
Da Francikarou86
CULTURA, LIBRI -
La donna ed i pericolosi epitaffi subliminali: taglia i centimetri, sgonfia la...
“Ho trovato la definizione del Bello, – del mio Bello. È qualcosa d’ardente e di triste, qualcosa un po’ vago, che lascia corso alla congettura. Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Il grande luglio di Eden Lab
Pronti per un nuovo mese di Eden Lab? Ad Arezzo il mese di luglio non è mai stato così generoso! Cinema, musica live, degustazioni, grandi ospiti per grand... Leggere il seguito
Da Officinedellacultura
CULTURA, PALCOSCENICO -
Un’opera d’arte al mese #8 – L’unione della terra con l’acqua
Ciao a tutti! Eccoci qui con un nuovo appuntamento della rubrica Un’opera d’arte al mese (visto che se mi impegno riesco a non far scadere il mese? XD). Leggere il seguito
Da Ilariagoffredo
CULTURA -
L'Italiano o il Confessionale dei Penitenti Neri
"L'Italiliano o Il confessionale dei Penitenti Neri" è un romanzo del 1797 scritto da Ann Radcliffe, un'autrice moglie di un avvocato della cui vita poco si... Leggere il seguito
Da Rox186
CULTURA, LIBRI -
“Chiedimi quello che vuoi. La trilogia” di Megan Maxwell
La trilogia: Chiedimi quello che vuoi-Ora e per sempre-Lasciami andare via Dopo la morte del padre, Eric Zimmerman, proprietario della compagnia tedesca... Leggere il seguito
Da Vivianap
CULTURA, LIBRI, RACCONTI, TALENTI