Magazine Società

La Normalità – E. Fromm

Creato il 15 agosto 2011 da Tnepd

La Normalità – E. Fromm

La Normalità – E. Fromm Erich Fromm fu uno degli esponenti di spicco della psicologia e sociologia del secolo scorso. Le quattro lezioni sulla Patologia della Normalità dell’Uomo Contemporaneo - di cui a seguire proponiamo un breve estratto – furono tenute nel gennaio e febbraio del 1953 presso la New School for Social Research di New York. ———

“La nostra sempre più grave infermità mentale può esprimersi in sintomi nevrotici, palesi, quanto mai desolanti.

Ma attenti a non ridurre l’igiene mentale alla semplice prevenzione dei sintomi. I sintomi, in quanto tali, sono per noi non nemici, ma amici; dov’è un sintomo là è un conflitto, e conflitto significa sempre che forze vitali lottanto ancora per l’integrazione e la felicità. Le vittime veramente disperate dell’infermità mentale si trovano proprio tra gli individui che paiono normalissimi. Molti di essi sono normali perché si sono adattati al nostro modo d’esistenza, perchè la loro voce di uomini è stata messa in silenzio in età così giovane che nemmeno lottano, né soffrono, né hanno i sintomi del nevrotico.
La Normalità – E. Fromm
Non sono normali, diciamo così, nel senso assoluto della parola; sono normali in rapporto ad una società profondamente anormale. Il loro perfetto adattamento a quella società anormale è la misura della loro infermità mentale. Questi milioni d’individui abnormemente normali, che vivono senza gioia in una società a cui, se fossero pienamente uomini, non dovrebbero adattarsi, ancora carezzano l’illusione della individualità ma di fatto sono stati in larga misura disindividualizzati. Il loro conformismo dà luogo a qualcosa che assomiglia all’uniformità. Ma uniformità e libertà sono incompatibili. Uniformità e salute mentale sono anch’esse incompatibili. L’uomo non è fatto per essere automa, e se lo diventa, va distrutta la base della sua sanità mentale.”
———

Per inciso, se – come afferma Fromm – molte delle sintomatologie psichiche del nostro tempo (ad esempio ansia e depressione) sono espressioni di un conflitto tra la forza vitale, ‘sana’ dell’individuo e le aberrazioni della cultura e società attuali, bisognerebbe chiedersi quale sia la reale funzione della moderna psichiatria.

Post correlati: Il Pensiero Collettivo
Post correlati: Tag Omologazione

Neuroschiavi

Marco Della LunaPaolo Cioni Neuroschiavi Versione nuova Macro Remainders

Da non perdere

La Normalità – E. Fromm


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine