Magazine Cinema
Regia: Ascanio Celestini
Interpreti: Ascanio Celestini, Giorgio Tirabassi, Maya Sansa
Fotografia: Daniele Ciprì
Montaggio: Giogiò Franchini
La pecora nera è in origine una pièce teatrale proposta da Clestini a partire dal 2005.
Molti avevano temuto all'annuncio delle riprese che l'artista romano restasse intrappolato nel linguaggio teatrale, che cercasse di riproporre fedelmente quanto realizzato in teatro sul grande schermo, con esiti che si sarebbero potuti rivelare piuttosto infelici.
E invece Celestini non cade nella trappola di fare del teatro al cinema, ma realizza un'opera assolutamente adatta alla sala cinematografica.
Nelle celle del manicomio, foderate d’azzurro sporco, si muove Nicola (Ascanio Celestini), 35 anni di manicomio elettrico. Un precedente in casa (una mamma color zabaione da sempre a letto, pazza), la violenta ignoranza di una famiglia che offende le stravaganze dell’infanzia, una nonna semprevecchia che dispensa uova di vita già morta ancora fresche, le modeste condizioni economiche, l’esercizio sregolato della fantasia, una terribile solitudine. Ci sono tutti i presupposti per abilitare Nicola ad un’esistenza di reclusione, depositandolo nelle mani della psichiatria che lo curerà come un malato, lui che è nato negli anni Sessanta, “i favolosi anni Sessanta”, lui che vede le cose
Nicola bambino (Luigi Fedele per la prima volta sullo schermo) beve acqua di mare e sgranocchia ragni in improbabili incontri d’amore, incolla pasticche marziane fatte con l’aria balsamica di Marte e si schiaccia in tasca un cremino che non potrà mai competere con quei 10 100 1000 che suo padre d’altronde non gli comprerà mai. Nicola Pecora Nera crede ancora nei miracoli.
Il manicomio, si sa, è un condominio di santi ed i santi fanno i miracoli, resuscitano i morti. Tra santi, marziani e corpi disciplinati trascorre la sua giornata; tra terapie e fagotti; tra presenze pazienti che hanno deposto all’entrata insieme agli effetti personali, ogni forma di individualità, di senso critico, di cura di sé.
E qui nello spazio rassicurante delle visioni, Nicola si incontra di frequente con l’ amico marziano, (Giorgio Tirabassi, spalla perfetta, maschera tenera e dolente finalmente strappata alla fiction e riconsegnata al cinema). Un alter ego capriccioso che fantastica di riviste cinesi per uomini con le donne nude clonate.
Grazie a questo sgangherato contatto il matto da (s)legare tesse un orizzonte di scambio che gli offre senso, si disegna uno spazio creativo per tenere vivi desideri, speranze, fantasie necessarie; lui che non ha un’identità, che non è come il Professore che almeno è iscritto all’anagrafe.
Attraversa cancelli e porte sempre chiuse perché lo spazio della follia rimanga separato dal resto, seguendo percorsi già tracciati per lui. Poi il suicidio rituale del Professore contro il muro, ma il muro non si può levare sennò finisce il manicomio. Una suora flatulente (una bravissima Luisa De Santis) lo scorta; paga per lui e prega, e si contano le puzze.
I matti tornano sempre. E allora le categorie si mescolano. Celestini non aggrega caricature. Racconta con disincanto il disagio e la sofferenza mentale con il tocco delicato e lo sguardo
sfocato di un bambino. La società (in)civile impone il proprio ordine ai matti disordinati e li culla in una regressione dolce e avvelenata, ma siamo tutti antieroi senza orologio. Spazi clonati, oggetti clonati, parole clonate. È tutta una formula, un’orazione e lo è per tutti in tutte le istituzioni totali.
Celestini, con Wilma Labate e Ugo Chiti, ha lavorato alla trasposizione della sua opera per il grande schermo come un antropologo che effettua le sue ricerche su campo, ascoltando le vive voci degli internati.
Quello di Celestini è un cinema evocativo, di pensieri scatenati e incatenati che suggeriscono al pubblico, tra gli interstizi, luoghi altri di partecipazione. E si ride anche ogni tanto. Ma si ride amaro.
“Come è possibile, mi domando a volte, camminare sui prati verdi e avere l’animo così triste? Essere immersi nel caldo del sole, mentre tutt’intorno sorride... e avere l’angoscia nel cuore? Lasciate a noi le vostre tristezze! A noi che non possiamo andare nei prati e non vediamo mai il sole". (1985). E poi nero. Titoli di coda e un silenzio assordante.
P.S.: (Uno dei film più meritevoli del 67° Festival del Cinema di Venezia) imperdibile.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Nell’editoria che vorrei
È triste dover constatare che ciò che va di moda, ciò che il pubblico cerca e gli editori scelgono di portare sugli scaffali veicola comportamenti da... Leggere il seguito
Da Ceenderella
CULTURA, LIBRI -
[Rubrica: Italian Writers Wanted #12]
“Buongiorno miei cari #FeniLettori, dodicesimo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Gone Girl – L’amore bugiardo
Ben Affleck, sparita la moglie che non amava più, recita la parte del marito disperato davanti alle tv. Titolo: Gone Girl – L’amore bugiardo Cast: Ben Affleck,... Leggere il seguito
Da Sbruuls
CINEMA, CULTURA -
Un’opera d’arte al mese #8 – L’unione della terra con l’acqua
Ciao a tutti! Eccoci qui con un nuovo appuntamento della rubrica Un’opera d’arte al mese (visto che se mi impegno riesco a non far scadere il mese? XD). Leggere il seguito
Da Ilariagoffredo
CULTURA