Magazine Pari Opportunità

La persona e il sacro – Simone Weil

Da Frequenzedigenere @di_genere

Pubblichiamo la recensione ad opera di Francesca Bertolani de “La persona e il sacro” di Simone Weil. Qui trovate la puntata in cui Francesca, ospite in studio, ci ha raccontato più approfonditamente la vita e l’opera di questa filosofa francese.

___________

Simone Weil, filosofa, attivista e mistica francese, contamina le teorie marxiste, di cui critica il materialismo, con echi platonici, pascaliani e kierkegaardiani e salda il suo percorso spirituale a quello esistenziale, scegliendo di esplicitare il suo pensiero più attraverso pratiche di vita accanto agli oppressi che attraverso l’opera scritta, comunque complessa e del tutto originale. Vorrei portare all’attenzione un breve e concettualmente denso saggio, che affronta il delicato rapporto tra persona, collettività e impersonale, tra diritto e giustizia. Ne “La persona e il sacro”, la Weil contesta la sacralità della persona, intesa come concetto astratto, affermando che la sacralità è in ogni singolo uomo, anima e corpo. L’attesa del bene è ciò che è sacro in ogni essere umano. Il grido che il male inflitto suscita sorge per la sensazione di un contatto con l’ingiustizia attraverso il dolore, che non è una rivendicazione personale, quanto una protesta assoluta, oltre la persona, impersonale, che richiede per la ricezione da parte delle istituzioni pubbliche, a vario grado, autentica garanzia di libertà di espressione e non giochi di potere e propaganda. Dunque, ciò che è impersonale è sacro. Non la scienza e l’arte sono sacre, ma la verità che è nella scienza e la bellezza che è nell’arte. Verità e bellezza sono impersonali: la perfezione è impersonale ed i mistici vanno oltre l’io, per quanto il noi sia più pericoloso. Il passaggio nell’impersonale si opera solo mediante un’attenzione di qualità rara, che richiede solitudine morale. Gli uomini in collettività non hanno accesso all’impersonale: il personale si oppone all’impersonale, eppure dall’uno all’altro vi è passaggio, mentre la collettività è puramente astratta, e la persona vi sprofonda, come in un gelido tumulto, quando invece l’essere umano ha bisogno di un caldo silenzio. Il soddisfacimento delle aspirazioni umane, si tratti della vita pubblica, dell’arte o della scienza, pare erroneamente dipendere dalla considerazione sociale che si è in grado di conquistare come persona singola o collettiva. Così, al mediano livello di persona, corrisponde il mediano concetto di diritto. La nozione di diritto è legata a quella di spartizione, di quantità, si regge su un tono di rivendicazione, il diritto è per natura dipendente dalla forza. Nel mito greco è presente, invece del diritto, la giustizia che consiste nel vigilare che non sia fatto del male agli uomini e prescrive l’eccesso di amore. Il diritto rende impossibile la carità. La sventura è di per sè inarticolata, non possiede le parole per esprimersi, parole che troppo spesso sono appannaggio degli uomini che formulano le rivendicazioni del diritto detenendo il monopolio del linguaggio, categoria di privilegiati, che illusoriamente proiettano la cessione di parte del loro privilegio come miraggio per le masse, ma il privilegio è per definizione impari. Il possesso di un diritto implica che se ne possa fare un uso buono o uno cattivo: il diritto è dunque estraneo al bene. L’amore della giustizia si accompagna invece sempre all’umiltà. Così, l’autentico genio non è altro che la virtù soprannaturale dell’umiltà nell’ambito del pensiero. Tra verità e sventura vi è un’alleanza naturale, poichè entrambe sono supplici mute. Ogni spirito prigioniero del linguaggio è capace di sole opinioni, enuncia limitate relazioni, ogni spirito capace di cogliere pensieri inesprimibili a causa della moltitudine di rapporti che vi si combinano è invece spirito di verità e giustizia, cioè quella particolare specie di attenzione che è puro amore. Giustizia, verità e bellezza sono sorelle ed alleate: con tre parole così belle, è inutile cercarne altre. Sono parole scomode, che non diventano menzogna solo se congiunte ad azioni conseguenti, e necessiterebbero di istituzioni di ordine superiore atte a proteggerle. L’attualità del grido di Simone Weil risiede nella responsabilità di assumere un orientamento in discontinuità con concezioni ideologiche e politiche in apparenza contrastanti, ma tutte riconducibili ad una sottile quanto potente forma di oppressione, così complessa e ramificata da sfregiare il sacro.

Pubblicato il 8 aprile 2013 alle 9:33 am in Terza stagione   |  Feed RSS |   Rispondi   |   URL trackback


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Au Revoir Simone

    Revoir Simone

    fonte foto qui Questa settimana approfittiamo del libro del giorno, che più che un libro è la presentazione di una grande pensatrice e filosofa francese come... Leggere il seguito

    Da  Frequenzedigenere
    PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • On line la puntata di oggi 6 aprile 2013

    Per chi se la fosse persa o avesse voglia di riscoltarla, ecco qui la puntata in cui insieme a Francesca Bertolani abbiamo parlato di Simone Weil e di come i... Leggere il seguito

    Da  Frequenzedigenere
    PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • un giorno dovremmo andare tutti

    giorno dovremmo andare tutti

    Quello che vedo accadere oggi è un inesorabile sgretolarsi delle (false) certezze ereditate dai genitori. Quello che vedo, se guardo me stessa e chi mi capita d... Leggere il seguito

    Da  Martahasflowers
    PER LEI
  • Concorsone scuola. Dove sono le donne?

    Sono un’insegnante precaria, molto precaria. La folta schiera di insegnanti precari in questi giorni deve fare i conti con l’uscita del bando per il concorso co... Leggere il seguito

    Da  Marypinagiuliaalessiafabiana
    PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Specchi per le allodole.

    “[…]A tutti gli altri che vogliono insegnare alla Chiesa l’antimafia e chiedono gesti forti, come scomunica e privazione di sacramenti, vorrei dire di curare... Leggere il seguito

    Da  Suddegenere
    PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Qualcuna era femminista

    Qualcuna femminista

    Ieri un po’ per gioco un po’ per coinvolgere le varie lettrici che ci seguono sulla nostra pagina fb, abbiamo deciso di lanciare una simpatica idea prendendo... Leggere il seguito

    Da  Marypinagiuliaalessiafabiana
    PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI