Le pizzoche in chiesa
Il termine dialettale salentino pizzoca deriva dall’italiano bizzocchera (abbr. bizzoca), che in età moderna connotava quelle donne impossibilitate ad abbracciare la vita claustrale e che vivevano un’esperienza sui generis di vita religiosa nella propria casa. Guidate spiritualmente secondo un cammino personalizzato, si inserivano a distanza – come terziarie – in una famiglia religiosa, perlopiù in uno degli ordini mendicanti (francescani dei vari rami, domenicani, carmelitani, agostiniani, ecc.). Vestivano un abito monacale dal colore grigio-terra (bigio, bisso o bizzo), accessorio che appunto guadagnò loro il nome di bizzocchere.
Antica incisione: Santa Maria Francesca delle cinque piaghe
Tale esperienza religiosa, articolazione mediterranea della devotio moderna, si radicò particolarmente a Napoli e nelle province del Regno, sopravvivendo fino all’unità d’Italia. Si conta un alto numero di donne simili, accomunate da una grande levatura umana e spirituale, che divennero veri punti di riferimento per gli abitanti dei rioni in cui abitavano. Il popolo le chiamava “monache di casa” e ricorreva spesso a loro per consigli, conforto e carità. Sono le bizzocchere napoletane quelle più famose, tra le quali una fu addirittura elevata alla gloria degli altari nel 1867: la terziaria alcantarina Maria Francesca delle Cinque Piaghe (1715-1791), “la santa dei Quartieri Spagnoli”.
Il termine salentino pizzoca però, nell’accezione corrente, indica piuttosto un derivato peggiorativo: la donna, nella fattispecie zitella, che passa il suo tempo a scaldare gli scanni della chiesa e a spettegolare su tutto e tutti. È l’acidità personificata e il prototipo del perbenismo; colei che riesce sempre a trovare il pelo nell’uovo nell’operato altrui e la perfezione assoluta in ciò che fa lei; solita a scomodare i massimi sistemi per problemi inesistenti e a non curarsi di ciò che in realtà conta sul serio.
Riporto di seguito – con testo italiano in calce – il suo ritratto, abbozzato in un poemetto galatonese del primo Novecento. Mi è stato tramandato oralmente e non ho potuto rintracciarne l’autore. Si tratta di una simpatica composizione dialettale, perlopiù, in rima alternata. I costrutti sono quelli tipici del vernacolo salentino, come pure le vivaci immagini impiegate e la sottile mordacità. L’anonimo autore, del resto, si dichiara indirettamente esperto in tale tipologia compositiva. Confessa infatti, già nella prima strofa, di avvertire i brividi ogni volta che scrive un ritratto del genere, giacché una volta la sua vena satirica gli costò una multa da 20 lire. Sta di fatto che il poeta coglie nel segno, stigmatizzando la falsità antievangelica di chi – ieri come oggi – scorge la pagliuzza che è nell’occhio altrui, noncurante della trave che è ancorata nel proprio.
Lu litrattu ti la pizzoca
Quandu ete ci aggiu fare ‘nu litrattu
mi sentu totte l’osse ddifriddire,
ca ene mi ricordu ti nu fattu,
quandu mi cundannara a binti lire.Lu lupu si cangia ti lu pilu,
cce spiràti lu ìzziu ca ha cangiare?
No m’aggiu scuraggiatu filu filu
e li litratti è bbìziu e l’aggiu fare.Osce quarda e bbi’ cce m’è salutu:
cu pingu la pizzoca comu è fatta.
Però mi sentu motu cumbattutu,
ca queddha è fastidiosa ssi litratta.Quandu itìti una pi tiempu, la matina,
cera calata e totta a gnuru istuta,
ti paternosci e ti spiraghe china,
ca passa senza mancu cu saluta,queddha ete la pizzoca,
ca fusce a la chesia appena s’è basàta
cu troa lu patre ssi cumpessa
li piccati ca ha fattu a ‘na sciurnata.Lu patre seca l’hae a còmmiti soi,
ca ni esse ‘nnanti quandu ‘ncòra ha rriare
e a lu cumpissiunìle tutti toi
si ndi vonu sapendu già cce fare.Ma sciàmu e mintìmune ti retu,
mo’ ci sta si cumpessa, cu sintìmu;
cussì a ‘nu ncertu motu
lu litrattu cchiu’ megghiu ni facìmu.“Sienti, patre, lu mpiernu pi me stae spalangàtu,
ci aggiu fattu ‘stu sorta ti piccatu”.
“Cce ha fattu, figghia mia,
ci tantu scunfitàtu ti Ddiu tieni lu core?Ci è rossu lu piccatu pi n’addhu,
tantu è rande la bontà ti lu Signore”.
“Sienti, patre, era giurnu ti innirdìa
e fore ti casa lu tata stia.Quandu va’ ssi riccogghe, a menzatia,
era tuttu frantiddhatu, sorta mia!
Strata facendu era catutu
e puru ‘nu tente si nd’era scittàtu.Tandu no sippi cce mi sta bbinìa
e ‘nu sutore friddu mi mmuddhò,
minài la rrobba ci sta mi cusìa
e l’acu intra ‘la manu si nficcò.Strengu la manu, l’acu mi ndi cacciu,
lu sangu ti la ena mi currìa;
zzaccu sucare senza mancu ssacciu
ca era giurnu santu ti innirdìa.E sulu dopu ca mi l’ia sucatu,
vo mi ddonu ca era ccambaràtu.
Patre, salvare no mi pozzu mai
ci ti ‘stu sorta ti piccatu mi macchiai”.Questa ete la pizzoca ci la itìmu
sulu ti la parte ti lu cumpissare,
ma mo’ ti n’addha parte la pingìmu
cu la putìmu megghiu ssimigghiare.È ‘nu giurnu ti festa rara,
li campane scampanèscianu comu cosa noa
e la pizzoca noscia cara
si la trascorre cu l’amica soa:“Sira’ sta si marita la tale cu lu tale…
Uh! Cce sorta ti birbàte!
Carne, dimoniu e male,
quantu anime a Cristu n’ha rrubbàte!Signore, prima cu mi pigghiu ‘n omu,
la campana a mortu mi sia sunata!
L’anima mia ogghiu ti la tonu
pulita comu mi l’ha data”.Passàti sei misi, li campane scampanèscianu
comu pi ‘n’addha zzita,
li agnuni fucinu e tutti quanti rìtanu:
“È la pizzoca noscia ca sta si marita!”.Ognetunu poi n’ha dummandatu:
“Pi quale fine, figghia ti lu Signore,
puru te ‘n omu t’ha pigghiatu?”.
Eddha risponde e cangia culore:“Li sette sacramenti li sapìti?
Ca è sacramentu puru ti mariti!”.
Ma la verità ognetunu la sapìa:
ete ca prima zzitu non d’abbìa.
Il trio comico ''Ciciri e Tria'' nella simpaticissima interpretazione delle pizzoche salentine
Ogni volta che voglio stendere un ritratto / avverto i brividi alle ossa, / perché mi sovviene un episodio, / quando mi condannarono a pagare 20 lire. / Il lupo perde il pelo, / cosa sperate, che perda il vizio? / Non mi sono scoraggiato per nulla / è un vizio che io abbia a fare i ritratti e devo farli. / Guardate un po’ cosa mi è venuto in mente oggi: / di ritrarre come è fatta la pizzoca. / Però mi sento un po’ combattuto, / perché quella è difficile da ritrarre. / Quando vedete una donna alla buonora, di mattina, / col viso compunto e tutta vestita di nero, / piena di rosari e di medagliette a spilla, / che passa senza neanche salutare, / quella è la pizzoca, / che corre in chiesa non appena alzata / per trovare il padre (confessore), così da confessare / i peccati che ha commesso nell’arco di un giorno. / Sembra quasi che abbia il prete ai suoi comodi, / visto che (questi) le va incontro quando ancora deve arrivare / e tutti e due al confessionale / si dirigono, sapendo già cosa fare. / Ma andiamo e posizioniamoci da dietro, / ora che si sta confessando, a origliare; / così in un certo modo / saremo in grado di ritrarla meglio. / “Senti, padre, le porte dell’inferno sono spalancate per me, / visto che ho commesso un peccato così grande”. / “Cosa hai fatto, figlia mia, / se hai nel cuore tanta mancanza di fiducia verso Dio? / Per quanto un peccato possa apparire grande ad un’altra persona, / tanto grande è la misericordia del Signore”. / “Senti, padre, era giorno di venerdì / e mio papà era fuori casa. / Quando si è ritirato a casa, a mezzogiorno, / era ridotto a pezzi, sorte mia! / Era caduto per strada / e si era rotto perfino un dente. / In quel momento non capì cosa mi stesse prendendo / e mi bagnai di un sudore freddo, / gettai il tessuto che stavo cucendo / e mi conficcai l’ago nella mano. / Stringo la mano, ne estraggo l’ago, / il sangue scorreva dalla vena; / inizio a succhiarlo senza neppure sapere / che era giorno sacro di venerdì. / E solo dopo averlo succhiato, / mi vado ad accorgere di aver mangiato grasso. / Padre, non potrò mai salvarmi / una volta macchiatami di un così grande peccato”. / Questa è la pizzoca se la scorgiamo / solo nell’ambito della confessione, / ma ora la ritrarremo sotto un altro lato / per poterla meglio riconoscere. / È un giorno di festa non ordinaria, / le campane suonano in modo insolito / e la nostra cara pizzoca / sta passando il tempo con la sua amica: / “Forse si sta sposando la tale con il tale… / Uh! Che cose da birbanti! / Carne, demonio e male, / quante anime hanno rubato a Cristo! / Signore, prima che io prenda un uomo, / che suoni per me la campana a morto! / Voglio donarti la mia anima / pura come tu me l’hai data”. / Passati sei mesi, le campane suonano / come per un altro matrimonio, / i ragazzi corrono e gridano in coro: / “ È la pizzoca nostra che si sta sposando!”. / Ognuno poi le ha chiesto: / “Per quale motivo, figlia del Signore, / anche tu hai preso marito?”. / Lei risponde e cambia colore (in volto): / “Li conoscete i sette sacramenti? / Sappiate che è un sacramento anche il matrimonio!”. / Ma ognuno conosceva la verità: / (in passato era stata contraria) perché prima non aveva lo spasimante.