La prima mestruazione, sintomi. Aiuto per le adolescenti

Creato il 19 giugno 2013 da Belloweb @belloweb2

La prima mestruazione viene chiamata menarca, ed è associata allo sviluppo del seno, l’allargamento del bacino e la comparsa dei peli pubici. Questa fase ha inizio tra i 10 ei 15 anni, e segna l’inizio della vita riproduttiva femminile.

Oltre ai cambiamenti fisici che accompagnano il primo periodo, nel corpo alcune sostanze vengono rilasciati dalla ipotalamo (una ghiandola situata nel cervello), come l’ormone follicolo-stimolante e l’ormone luteinizzante, che hanno la funzione di indurre l’attività ovarica. Quest’ultimo aumenta i livelli di estrogeni ed è coinvolto nella crescita dell’utero  e dell’endometrio (rivestimento dell’utero).

Questi ormoni sono responsabili della regolazione del ciclo mestruale, che inizia con il primo giorno di sanguinamento e termina poco prima del ciclo successivo, un processo che richiede in media 28 giorni.

La mestruazione viene generata a causa dell’espulsione di un ovulo maturo non fecondato con con i resti del rivestimento dell’utero (endometrio), e dura tra i 3 e i 7 giorni.

La ragazze che sono stanno vivendo la prima mestruazione devono sapere che la maggior parte delle donne avvertono la sindrome premestruale, che è un insieme di sintomi di disagio quali dolore al seno, mal di testa, debolezza muscolare, ritenzione idrica, crampi addominali, stitichezza o diarrea, stanchezza, nervosismo , tensione mammaria e gonfiore della pancia. Questi disagi di solito scompaiono entro poche ore dalla comparsa del flusso mestruale, o, fino al secondo giorno di sanguinamento.

Anche se non si può fare molto per alterare l’attività ormonale, che causa la sindrome premestruale, si possono seguire alcuni consigli che aiutano a ridurre i sintomi. Tra questi ci sono la riduzione del consumo di sale, zucchero, caffè e alcol per alleviare il nervosismo, tensione mammaria e ritenzione di liquidi; si dovrebbe anche limitare l’assunzione di cibi che contengono grassi.

E ‘importante che le ragazze che sono in procinto di avere o hanno appena appena avuto la prima mestruazione (menarca) conoscono le misure igieniche di base da seguire durante i giorni di sanguinamento:

  • Fare il bagno ogni giorno e lavare i genitali delicatamente con sapone neutro.
  • Cambiare l’assorbente ogni 4/6 ore per prevenire la formazione di odori e batteri che infestano la zona.
  • Pulizia dopo la minzione (urinare)  deve essere fatta davanti e dietro per evitare di infettare con i batteri fecali della vagina.

Ritardo o no?

Anche se il menarca si verifica tra i 10 ei 15 anni, a volta si assiste a casi di ragazze che hanno hanno la prima mestruazione a otto anni, una situazione che è accompagnato da cambiamenti fisici e caratteriale dell’adolescente.

Al contrario, il ritardo del menarca, che può estendersi oltre i 16 anni, può essere causato da qualsiasi dei seguenti fattori:

  • Pratica di esercizio fisico eccessivo.
  • Stress e nervosismo.
  • Vita familiare disagiata.
  • I disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia.

In entrambi i casi, presto o tardi, è essenziale andare dal ginecologo, che attraverso esami, colloquio e test di laboratorio (ad esempio, la misurazione dell’ormone) è in grado di determinare la causa e, se ritenuto necessario, fornire un trattamento su base di farmaci.

Infine, è importante notare che è necessario che le madri dicono alle figlie ciò comporta la comparsa delle, essere preparati mentalmente vi aiuterà ad accettare questo cambiamento più facilmente senza confusione .

Termini più ricercati:

  • a sette anni la prima mestruazione
  • cambiamenti caratteriali nell\adolescenza pre ciclo mestruale
  • ci si deve lavare prima di cambiare l\assorbente?
  • mal di pancia prima del menarca
  • periodo prima menarca
  • sintomi mestruazioni adolescenti

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • ISOMERS Skin Care Laboratories

    Cari i miei follower,HSE24 ha scelto di mandare in onda il brand di cosmetici che le clienti chiedono più assiduamente eche attendono sempre con ansia per fare... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   La Creativita Di Anna
    PER LEI
  • Magnesio, non solo per sportivi

    E' uno sei sali minerali fondamentali per l'organismo ed anche tra i più utilizzati negli integratori, specialmente in quelli presi dagli sportivi. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Fabio
    SALUTE E BENESSERE
  • Le erbe mediche

    Dalla medicina naturale ecco alcune erbe adatte alle cure di varie patologie di origine comune come: lo stress, la cellulite, il gonfiore delle gambe, per... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Qualche suggerimento sulle migliori creme viso

    Generalmente ci facciamo trasportare dai consigli delle amiche, dagli spot televisivi o da foto patinate sui giornali, ma la scelta della crema giusta per la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Benesserestaff
    BELLEZZA, PER LEI, SALUTE E BENESSERE
  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • BELLEZZA | Crema giorno, crema notte, siero: perché utilizzare prodotti diversi

    Negli ultimi anni il mio interesse nei confronti della cosmesi è lentamente cambiato: se una volta ad incuriosirmi erano soprattutto le ultime uscite make up,... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Siboney2046
    LIFESTYLE, PER LEI