Magazine Cultura

La Primavera di BLOG UNITI – Parco Giardino Sigurtà

Creato il 22 aprile 2013 da Madamearquebuse

Anche in occasione della primavera, mai attesa come quest’anno, gli autori di Blog Uniti hanno raccolto per voi lettori suggerimenti, ricette e curiosità, rigorosamente in tema.

La stagione primaverile invita ad allontanarsi dalle città cercando riposo e rigenerazione tra le verdi frasche: perché non visitare uno dei tanti giardini e parchi presenti in tutta Italia? Ovviamente evitando tassativamente le giornate di maggior affluenza, se non volete rischiare di trovarvi, malgrado tutto, ancora in mezzo al solito caos!

PARCO GIARDINO SIGURTA’

Ci troviamo a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a pochi chilometri da Peschiera del Garda. Anticamente il terreno (600.000 metri quadrati) apparteneva a Villa Maffei, edificata nel XVII secolo e utilizzata come residenza anche da Napoleone III: fu però Carlo Sigurtà, attingendo l’acqua dal Mincio, a trasformare il terreno antistante alla villa nel lussureggiante giardino che, con la collaborazione dei sui eredi, si è trasformato nel parco che visitiamo oggi, ritenuto meritatamente”meraviglia unica al mondo”, vincitore del premio Grandi Giardini Italiani 2011.

Passeggiando nel parco, possiamo imbatterci in costruzioni come l’Eremo, la distesa del Grande tappeto erboso, punteggiata da fioriture, che cambiano in base al periodo, e da laghetti d’ispirazione orientale dove nuotano carpe koi, il celeberrimo Viale delle Rose, il Castelletto. Proseguendo incontreremo cespugli di profumati bossi, cipressi e persino una quercia secolare dal tronco di 6 metri di circonferenza (la Grande Quercia, dove si dice si nasconda uno scoiattolo).

Il viale delle rose (tripdvisor.it)

Il viale delle rose (tripdvisor.it)

il grande tappeto erboso (tripadvisor.it)

il grande tappeto erboso (tripadvisor.it)

L'eremo

L’eremo

Da menzionare ancora il profumatissimo giardino delle Erbe officinali, il Labirinto, recentemente riaperto e, per i più piccoli, la fattoria didattica.  Per gli amanti dei fiori, da non perdere le cinque grandi fioriture: ad aprile i tulipani (oltre 150 varietà), da fine aprile a metà  maggio gli iris, per poi lasciare spazio alle rose, ai fiori acquatici (nifee e fiori di loto) concludendosi a settembre con la fioritura degli aster.

Giardino delle erbe aromatiche (sigurtà.it)

Giardino delle erbe aromatiche (sigurtà.it)

ninfea

ninfea

Ninfea azzurra

Ninfea azzurra

stagno con tartarughe

stagno con tartarughe

La pietra della Giovinezza invece è un enigmatico masso cubiforme, su cui si riconoscono delle fattezze umane, un volto bizzarro apparso spontaneamente nella pietra.

Il parco di può visitare a piedi, in trenino o noleggiando biciclette o golf cart: si consiglia di evitare le domeniche e i giorni di festa, per immergersi nel verde e nel silenzio senza troppa folla nei paraggi, circondati solo dall’incanto della natura. D’altronde, come scoprirà vagando nel parco il visitatore più attento ai dettagli,  la terra è un solo paese, siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero, fiori dello stesso giardino…

Per informazioni ulteriori visitate il sito del parco.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :