La Princesse Aux Clown di André Hugon è uno dei film proiettati a Bologna nella splendida cornice della lanterna a carboni di piazza Pasolini. Personalmente ho apprezzato molto il film, che mi ha ricordato per certi versi il successivo e già recensito Confessions of a Queen di Victor Sjöström (1925). Se quest’ultimo non era certo un film riuscitissimo, la Princesse aux clown è decisamente più gradevole e godibile. Il film rientrava nella sezione dedicata ai Velle vista la presenza di Mary Murillo come sceneggiatrice, successiva compagna di Maurice Velle qui alla fotografia.
Il film inizia con la rivolta del popolo contro il malvagio Re Michel II (Guy Favières). Il figlio Michel de Georland (Charles de Rochefort), di carattere completamente opposto, si era da poco fidanzato ufficialmente con la Principessa Olga (Huguette Duflos). Durante la rivolta il principe viene ferito gravemente nel tentativo di mettere in salvo la moglie e i suoi cari. Di Michel si perdono le tracce e tutti lo credono morto. La Principessa non si è mai rassegnata e un giorno accade qualcosa di inspiegabile: la ragazza, andata al circo per svagarsi, trova una impressionante somiglianza tra il clown più famoso del circo di Parigi e il suo amato Principe. Giunta nel camerino del Clown, la Principessa non ha più dubbi e cerca di convincere il giovane a tornare nel suo paese, dove la situazione si era calmata, e sedere al trono che gli spetta. Il nuovo regnante si rivela illuminato. Ma c’è qualcosa che non va: e se quello non fosse il vero Michel de Georland? Un giorno il Re riceve la visita di uno sconosciuto, conoscitore di tutti i segreti del castello. Questi altri non è che il vero Michel de Georland ritiratosi a vita privata perché allergico agli obblighi regali. L’uomo che tutti credono il Re è in realtà il musico Michëlis, sosia del monarca, che per amore di Olga ha accettato di portare avanti la finzione. Il vero Michel rifiuta il regno e la Regina, dopo un primo momento di smarrimento, decide di restare assieme al suo clown.
