Magazine Scienze Esatte

La quadratura dei quadrati, seconda parte

Da Tanks @tanks

La quadratura dei quadrati, seconda parteDopo la proposizione del problema, ecco la mia soluzione.
I quadrati che ho visto nel reticolo sono di quattro tipi: con i lati allineati al reticolo (Q), disposti come rombi (R), Inclinati (I), con due diverse inclinazioni, ciascuna con riflessione speculare.
Facendo i conti:
Q, lati 1 per 1: 4 x 6 = 24 (4 differenti altezze di partenza, 6 scorrimenti orizzontali)
Q, lati 2 per 2: : 3 x 5 = 15
Q, lati 3 per 3: : 2 x 4 = 8
Q, lati 4 per 4: : 1 x 3 = 3
R, lati 1 per 1 : 3 x 5 = 15
R, lati 2 per 2 : 1 x 3 = 3
I, 2 x 2 : 2 x 4 = 8 (prima inclinazione)
I, 3 a 1 : 1 x 3 = 3 (seconda inclinazione)
I, 2 x 2 : 2 x 4 = 8 (riflessione)
I, 3 a 1 : 1 x 3 = 3 (riflessione)
In totale: 24 + 15 + 8 + 3 + 15 + 3 + 8 + 3 + 8 + 3 = 90
Vi torna?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :