Tra i tanti dolci e dolcetti tipici del periodo delle feste natalizie non può mancare lui … il croccante, un dolce di semplice realizzazione ma di grande, grandissimo gusto, ambito da grandi e dai piccini!
Un dolce che a dirla tutta ha però discusse origini, essendo preparato da nord a sud, in moltissime regioni, specie al centro-sud, ove le diverse zone si contendono ancora oggi la paternità della ricetta … un pò come accade anche per il torrone!
Origini a parte, cosa certa è che il croccante come il pandoro, il panettone e il torrone la fa da padrone nelle prossime feste natalizie, motivo per cui è indubbiamente un dolce davvero perfetto da portare in tavola per parenti ed amici o ben si presta, quale goloso dono da portare per le prossime feste.
Detto questo, ecco gli ingredienti necessari per preparare in casa, uno squisito croccante:
- 130 g di zucchero semolato;
- 140 g di nocciole pulite;
- 16 g di burro o margarina vegetale;
- 1 limone;
- olio.
Quanto invece a come procedere passo-passo nella ricetta per la preparazione del croccante, ecco come muoversi in cucina:
- far sciogliere in un tegamino lo zucchero semolato con mezzo cucchiaio di acqua a fuoco basso mescolando di tanto in tano;
- spezzettare grossolanamente una parte delle nocciole ed aggiungerle quindi insieme a quelle intere in padella, mescolando;
- spremere il limone per estrarne il prezioso succo;
- a questo punto unire quindi il burro o la margarina e un pò di succo di limone, mescolando fino a che il composto diventa ben dorato;
- ungere un foglio di carta forno con l’olio e versare quindi caldo il composto ottenuto, stendetelo fino ad uno spessore di circa un centimetro, dopo aver rivestito il croccante con un altro foglio di carta forno e passato il tutto con il mattarello dolcemente;
- non resta che far raffreddare il croccante e quindi una volta tiepido, procedere con un coltello ad incidete a quadrotti il dolce, onde poterlo dividere facilmente una volta che sarà freddo: buon feste e buon appetito!
Melacotta