Magazine Cultura

La rubrica del martedi'. 30 settimane....di libri - leggere per ...un libro tra le mani

Creato il 26 novembre 2013 da Simoeffe


CARI LETTORI,PER QUESTA SETTIMANA LA RUBRICA "LEGGERE PER...UN LIBRO TRA LE MANI", SI DEDICA  A CONSIGLI BIBLIOGRAFICI LEGATI ALLA....
LA RUBRICA DEL MARTEDI'. 30  SETTIMANE....DI LIBRI #14 - LEGGERE PER ...UN LIBRO TRA LE MANI
 ...CULTURA DEL CAMMINARE 
Storia del camminare
“Da dove si comincia? I muscoli si tendono. Una gamba è il pilastro che sostiene il corpo eretto tra cielo e terra. L’altra, un pendolo che oscilla da dietro. Il tallone tocca terra. Tutto il peso del corpo rolla in avanti sull’avampiede. L’alluce prende il largo, ed ecco, il peso del corpo, in delicato equilibrio, si sposta di nuovo. Le gambe si danno il cambio. Si parte con un passo, poi un altro e un altro ancora che, sommandosi come lievi colpi su un tamburo, formano un ritmo: il ritmo del camminare. La cosa più ovvia e più oscura del mondo è questo camminare, che si smarrisce così facilmente nella religione, la filosofia, il paesaggio, la politica urbana, l’anatomia, l’allegoria e il crepacuore”  - Rebecca Solnit 
Vi si narra, con tono semplice e ironico ma sempre appassionato, dei molti filosofi camminatori e dei pochi che hanno voluto e saputo anche riflettere sul camminare; di teorie scientifiche sul come la deambulazione ha sospinto l’uomo fuori dal regno animale; dei poeti e dei romanzieri che dal camminare sono stati ispirati. La Solnit, sensibile critica d’artestatunitense, non tralascia di esaminare i luoghi in cui si è camminato: dai giardini, nelle varie tipologie che hanno assunto nel corso dei secoli, alla natura aperta e selvaggia; dalle città tortuose, oscure e solitarie pre-rivoluzione industriale, alle moderne città dei grandi viali alberati; dai porticati e dalle gallerie fino ai contemporanei centri commerciali.  LA RUBRICA DEL MARTEDI'. 30  SETTIMANE....DI LIBRI #14 - LEGGERE PER ...UN LIBRO TRA LE MANI E non tralascia neppure di analizzare i modi del camminare: la marcia militare che, al ritmo di un unico passo subordina al gruppo e all’autorità; la libera marcia delle manifestazioni che rende i singoli capaci di fare la storia; quella dei pellegrinaggi che avvicina al divino; le camminate in montagna fino alle vette o le circumdeambulazioni di origine buddista. 
http://benessere.atuttonet.it/wp-content/uploads//2012/10/TISANA-MONACI-BUDDISTI.jpg Vengono esaminate le passeggiate mano nella mano che creano la coppia, quelle fatte per mettersi in mostra e chiacchierare con gli amici nei centri urbani delle città latine, le lunghissime camminate fatte per raccogliere fondi, quelle di protesta contro la guerra o quelle a favore della pace, quelle fatte per stabilire un record o quelle fatte di sera, nel cuore di una città, per recarsi a comperare una matita. Il fatto è, per la Solnit, che “il camminare ha creato sentieri, strade, rotte commerciali; ha generato concezioni di spazio locali e trascontinentali; ha conformato città, parchi; prodotto mappe, guide, attrezzature e, ancora, una vasta biblioteca di racconti e di poemi che ci parlano di camminate, pellegrinaggi, spedizioni alpinistiche, vagabondaggi, e anche di picnic estivi.” Insomma “il camminare è un modo per costruire il mondo come anche  per vivere in esso”.LA RUBRICA DEL MARTEDI'. 30  SETTIMANE....DI LIBRI #14 - LEGGERE PER ...UN LIBRO TRA LE MANI
 Ora citando Dante Alighieri con il suo “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, entriamo nel mondo diPortrait of Thoreau Henry David Thoreau per il quale “il camminare non ha nulla a che vedere con l’esercizio fisico propriamente detto, simile alle medicine che il malato trangugia ad ore fisse, o al far roteare manubri o altri attrezzi; è l’avventura della giornata. Se volete fare esercizio, andate in cerca delle sorgenti della vita. I dintorni offrono ottime passeggiate; e sebbene per molti anni io abbia camminato quasi ogni giorno, e spesso per molti giorni consecutivi, non ne ho ancora esaurito tutte le possibilità. Una prospettiva assolutamente nuova rappresenta una grande felicità, che può venir colta in un qualsiasi pomeriggio. Due o tre ore di cammino mi possono condurre nel luogo più straordinario che mi sia mai accaduto di ammirare.”…”Ed effettivamente è possibile scoprire una sorta di armonia tra le risorse di un paesaggio entro un raggio di dieci miglia, o i limiti di una passeggiata pomeridiana, e i settant’anni della vita umana. Né gli uni né gli altri vi diverranno mai troppo familiari.” Ad esempio i Peripatetici -1- e Rousseau meditavano camminando; un contemporaneo di Thoreau, Søren Kierkegaard, non riusciva a pensare creativamente se non durante le sue passeggiate a piedi. Grandi camminatori alcuni grandi scrittori, tra i quali Stevenson, Rimbaud, Hesse, Kerouac e Chatwin; fra gli italiani, Tiziano Terzani, Enrico Brizzi
aughey.typepad.comHenry David Thoreau nacque nel 1817 a Concord, LA RUBRICA DEL MARTEDI'. 30  SETTIMANE....DI LIBRI #14 - LEGGERE PER ...UN LIBRO TRA LE MANIcittà del Massachusset. Nel 1845, costruì con le sue mani una capanna di legno in una località isolata presso il lago Walden, e lì rimase per ben due anni in isolamento totale, per sperimentare le evoluzioni psico-fisiche cui porta il contatto con la natura selvaggia, e poter poi dimostrare all’umanità la grande energia e idealismo che ne conseguono. Ogni giorno, dalla sua capanna nei boschi, Thoreau si dirigeva nel folto camminando ogni volta in una direzione diversa per almeno quattro ore, e riteneva una giornata persa quella in cui non l’avesse fatto. LA RUBRICA DEL MARTEDI'. 30  SETTIMANE....DI LIBRI #14 - LEGGERE PER ...UN LIBRO TRA LE MANI Da questa sua esperienza nacque una serie di conferenze e poi un libro, pubblicato poco prima di morire, nel 1862, “Walking, or the Wild” http://img2.imagesbn.com/p/2940013564169_p0_v1_s260x420.JPG una traduzione in italiano, attuata da Maria Antonietta Prina, è stata proposta a cura di Massimo Jevolella nella collana “Saggezze”, Oscar Mondadori.In esso è appunto centrale il simbolismo legato all’escursione come modello di vita: il quotidiano vagabondare nella natura è una specie di strategia di sopravvivenza sia reale che simbolica e iò desiderio al movimento è  desiderio di liberazione dall’ansia e dal malessere avvertiti nel mondo. Thoreau si fa così portavoce di un paradosso (CHE  SI PUO' CONDIVIDERE): il successo, la corsa al potere e alle prosperità materiali possono essere l’amara ricompensa di una sconfitta, mentre la vita in solitudine e in oscurità può offrire doni preziosi e insospettati.www.rebelionantigua.org
-1- La scuola in origine deriva il suo nome Peripato (Περίπατος, Peripatos) dai peripatoi (περίπατοι, "colonnati") del ginnasio di Atene, dove i membri si riunivano, che si trovava presso il santuario dedicato ad Apollo Licio da cui deriva l'altro nome della scuola: il Liceo. Una parola greca simile, peripatetikos (περιπατητικός) si riferisce l'atto di camminare e, come aggettivo, "peripatetico" è spesso usato per indicare itinerante, errante, in movimento. Dopo la morte di Aristotele, nacque la leggenda che egli fosse un docente "peripatetico" - che camminasse intorno insegnando - e la designazione Peripatetikos è venuto a sostituire il Peripatos originale


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :