La cifra sette ha una simbologia cosmica molto forte in diverse culture e religioni. Rappresenta la perfezione del Creato, i sette giorni della settimana, i sette anni dell’Età della Ragione. Nei libri sacri delle tre religioni monoteiste, Dio ha creato il mondo in sette giorni. A Marrakech la leggenda dei sette santi sembra riscoprire una moltitudine di credenze profondamente radicate nelle popolazioni berbere (i Berberi erano animisti, in seguito vennero islamizzati). A Rissani, nel Tafilalet, il santuario di Sbaâ Rsan, i sette sposi, è dedicato a sette fratelli che si uccisero perché la famiglia proibì loro di sposare le ragazze che avevano scelto, di cui erano innamorati. Più vicino a Marrakech, il pellegrinaggio della confraternita dei Regraga che perpetua il Daour, la visita alle tombe dei sette santi fondatori della Confraternita dei Chiadma, situata nell’entroterra di Essaouira. Secondo la tradizione musulmana, i sette dormienti di Efeso sono chiamati Ahl al Kahf o Ashâb al Kahf: se ne parla nella 18a sura del Corano (sura della caverna) a loro consacrata. Secondo la leggenda intorno al 127 D.C., piuttosto di sacrificarsi agli idoli pagani, i sette giovani cristiani di Efeso (Turchia) furono chiamati davanti ad un tribunale a causa della loro fede e vennero condannati ma momentaneamente rilasciati; per evitare nuovamente l’arresto voluto dall’imperatore Decio, si nascosero in una caverna sul monte Celion, dalla quale uno di essi, Malco, vestito da mendicante, andava e veniva per procurare il cibo. Scoperti, vennero murati vivi nella grotta, che venne sigillata da un masso. I sette giovani si addormentarono nell’attesa della morte. Verso la metà del V° secolo vennero miracolosamente svegliati dai rumori di alcuni pastori che stavano costruendo un recinto per il loro gregge. Malco, tornato ad Efeso, scoprì con stupore che il cristianesimo era diventata la religione dell’Impero. Vissero un giorno soltanto, per dimostrare il miracolo voluto da Dio per onorare il loro credo, e l’imperatore Teodosio II fece costruire una tomba ricoperta di pietre d’oro. Il culto dei sette dormienti si sviluppò velocemente in Oriente e nell’Occidente cristiano. Se sono il simbolo, nell’Islam, della fiducia in Dio, lo sono anche come testimoni della resurrezione per la quale sono venerati. Ad Efeso, si continua ad onorare il loro santuario e ogni anno migliaia di pellegrini, musulmani e cristiani, si raccolgono a pregare alla casa di Maria e alla caverna. Il culto è celebrato in altri paesi musulmani come a Damasco e in in Algeria (presso Sétif). Il culto si spande dall’Inghilterra all‘Afghanistan, dalla Finlandia allo Yemen. Un cane accompagnava questi giovani cristiani, Qitmir, che si accucciò ai piedi del grande masso per vegliare i suoi compagni, ed è l’unico cane presente nel Corano ad avere l’accesso al Paradiso: “E li avresti creduti svegli, mentre invece dormivano, e li voltavamo sul lato destro e sul sinistro, mentre il loro cane era accucciato con le zampe distese, sulla soglia (…) rimasero dunque nella loro caverna trecento anni, ai quali ne aggiunsero nove“. Nell’Islam il sette è ugualmente un numero che simboleggia la perfezione: sette sono i cieli e i mari, sette le divisioni dell‘Inferno, sette sono le porte di ingresso al Paradiso; sono sette i versetti della Fatiha (la sura che apre il Corano), sette sono le lettere non utilizzate dall’alfabeto arabo “che sono cadute sotto la tavola“, sette sono le parole che compongono la professione di fede musulmana, la Sahâda. Durante il pellegrinaggio alla Mecca, i musulmani devono effettuare sette giri intorno alla Ka’ba e sette percorsi tra i monti Cafâ e Marnia. Le sette porte del Paradiso si aprono davanti alla madre dei sette figli. Si legge, sul letto di una donna incinta minacciata di aborto, sette versi della sourate. In Iran al momento del parto, si accende una lampada e si orna con sette tipi di frutta e sette spezie aromatiche la partoriente. I bambini, nell’Islam ricevono il nome il 7° giorno dalla nascita. Alla vigilia de matrimonio, la ragazza si reca al fiume e riempie e vuota per sette volte la sua brocca, poi getta nell’acqua sette manciate di grano, simbolo magico di fecondità. In Marocco, le donne sterili avvolgono la loro cintura sette volte intorno ad un tronco di un particolare albero, dove sono state fissate sette corde e sette sono gli elementi essenziali nella parure delle donne. Per assicurare ad un defunto il perdono dei suoi peccati si tracciano sette linee sulla sua tomba, una volta interrato ci si allontana di sette passi e si ritorna davanti alla tomba, sempre di sette passi. Si pensa che l’anima dei morti resti nella tomba per sette giorni. Quando si chiede la grazia ad un santo la regola fondamentale è recarsi al santuario (Zaouia) per sette giorni consecutivi o quattro volte ogni sette giorni. Gli esempi sono innumerevoli e il numero sette, generalmente benevolo, a volte diventa malefico. Uno scritto sacro dichiara che “il sette è difficile“. La celebre opera di Nizami, “Le sette principesse”, unisce il simbolismo dei colori all’astrologia: “sette palazzi ognuno di un colore dei sette pianeti; in ognuno di loro si trova una principessa di uno dei sette pianeti“. I mistici musulmani dichiarano che il Corano comporta sette sensi (a volte si parla di 70 sensi); una tradizione del Profeta (hadith) afferma che il Corano ha un senso extra-esoterico e un senso esoterico. La fisiologia mistica si caratterizza nel sufismo iraniano che si fonda sul numero sette. Autori come Semnâni distingue sette organi (o involucri) sottili, “dove cadauno è la matrice di un profeta nel microcosmo umano“. Il primo dei sette “involucri” è designato come “organo corporale sottile” e risponde al nome di “Adamo del tuo essere”, il sesto è il “Gesù del tuo essere”. Questi involucri sottili sono associati a dei colori: nero per Adamo, blu per Noé, rosso per Abramo, bianco per Mosè, il giallo corrisponde a Davide, il nero luminoso a Gesù, verde per Maometto. I sette differenti stadi sulla via mistica sono simboleggiati da Attar, nel suo celebre poema intitolato “Il linguaggio degli uccelli“, dalle Sette Valli: il primo stadio è quello della ricerca (talab), il secondo è quello dell’amore (eshq), il terzo è quello della conoscenza (ma’rifat), il quarto è quello dell’indipendenza (istignâ), il quinto è quello dell’unità (tawhîd), sesto stadio quella della meraviglia (hayrat) e il settimo quello del denudamento e della morte mistica (fenâ).
31.620801 -7.983810Magazine Italiani nel Mondo
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Vacanze low cost in Italia: un mare di possibilità con Homelidays
Su Homelidays sono disponibili appartamenti, villette e molte altre soluzioni a portata di budget per trascorrere un piacevole soggiorno in Italia, con i comfor... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Sei di mare o montagna?
Sta arrivando l'estate e molti di voi avrete già programmato dove andare in vacanza. Il popolo delle vacanze estive si divide in due: c'è chi passa le vacanze... Leggere il seguito
Da Witzbalinka
CULTURA, VIAGGI -
Venezia con i bambini: cosa fare, dove dormire e dove mangiare
Venezia è famosa per essere la città degli innamorati, con i suoi canali e le sue gondole, ma per chi ci vuole portare la famiglia al completo? Com'è visitare... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI -
Cosa fare a Siviglia in estate
Siviglia... La Giralda, la Plaza de España, el Real Alcázar, le tapas, le sue due primavere... ma un'estate torrida! Se visitate Siviglia in estate... Leggere il seguito
Da Witzbalinka
CULTURA, VIAGGI -
Volagratis: alternative per un’estate di relax
Volagratis.com ha selezionato le migliori località in grado di offrire aria fresca, passeggiate tra paesaggi mozzafiato, tanto relax per un soggiorno... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Climbing Festival Move in Val Gardena
Dal 30 luglio al 01 agosto in Val Gardena torna il Climbing Festival Move, ovvero, quattro giorni per chi ama scalate, ferrate, pareti, bouldering, slacklining ... Leggere il seguito
Da Anna Pernice
DIARIO PERSONALE, VIAGGI