Magazine Bellezza

La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola

Creato il 09 maggio 2014 da Micolcirid
Carissimi amici 
oggi torniamo a parlare di gusto e sapore con il Caseificio di Marola!
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Il Caseificio di Marola vanta una lunghissima storia e tradizione! Nasce infatti nel 1900 ma è nel 2011 che, grazie all'impegno dei fratelli Rossi, avviene la svolta. Da cooperativa sociale il caseificio diviene infatti  azienda privata dove, alla passione per un prodotto unico al mondo, si unisce l’alta specializzazione nel settore chimico e tecnologico lattiero-caseario.
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Nel caseificio di Marola l'innovazione si intreccia saldamente con la tradizione nella produzione del Parmigiano Reggiano, il cui predecessore denominato formadio nacque ben otto secoli fa con i monaci benedettini!

Latte, caglio e sale: sono questi i tre semplici ingredienti che danno vita al Parmigiano Reggiano di Marola, un prodotto unico nel suo genere. Lo distingue un gusto speciale – oltre alla ricchezza nutritiva e alla facile digeribilità – tipico di un formaggio che nasce a 800 metri di quota, tra le colline di Marola e le fitte distese di castagni centenari. 

La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola

Il latte utilizzato per la produzione di Marola proviene da vacche reggiane alimentate con foraggi e mangimi locali (no OGM) e bevono acqua di sorgente, lontane da qualsiasi fonte di inquinamento. Gli animali seguono un’alimentazione naturale da cui deriva un latte sano, genuino e di altissima qualità.

La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola

La produzione del parmigiano segue l'antica tradizione. Vi riporto l'affascinante spiegazione che è disponibile sul sito: ogni giorno, il latte della mungitura serale viene lasciato riposare sino al mattino in ampie vasche. Insieme al latte intero della mungitura del mattino, il latte della sera viene versato nelle tipiche caldaie di rame a forma di campana rovesciata, poi con l’aggiunta di caglio e fermenti lattici naturali, il latte coagula trasformandosi in cagliata. Questa viene successivamente frammentata in minuscoli granuli grazie ad un antico attrezzo detto spino. E a questo punto entra in scena il fuoco per la cottura. L’impasto ottenuto viene avvolto nella tipica tela di lino e posizionato in una stampo: la fascera. 

La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola

Ogni forma viene contrassegnata con un numero unico e progressivo, mentre una speciale fascia marchiante incide sulla forma il mese e l’anno di produzione, la matricola che contraddistingue il caseificio e l’inconfondibile scritta a puntini su tutta la circonferenza della forma. Questa viene poi immersa in una soluzione satura di acqua e sale. E’ una salatura per assorbimento che in poco meno di un mese conclude il ciclo di produzione e apre quello della stagionatura. Nel silenzio dei magazzini, lasciato riposare su tavole di legno, la parte esterna del formaggio si asciuga formando una crosta naturale, senza trattamenti. La stagionatura minima è 12 mesi.  

La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola

Il gusto del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola è eccellente. 


La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola

Un gusto ricco, armonioso e bilanciato. Proprio per questo motivo ben si presta sia ad essere assaporato così al naturale, magari accompagnato da qualche gheriglio di noce ...

La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
... o ad essere utilizzato per impreziosire le nostre ricette!!!
Qui di seguito desidero presentarvi alcune declinazioni culinarie del favoloso Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola!
 Penne alla Boscaiola con sugo di Funghi Freschi e Raspadura di Parmigiano Reggiano di Marola!!!
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Risotto ArcobalenoLa ricetta la trovate nel mio precedente post dedicato a Riseria Ceriotti, cliccate QUI!  
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Ecco il dettaglio del decoro delle cialde di Parmigiano Reggiano di Marola! 
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Per preparare le cialde di Parmigiano Reggiano, grattuggiare il Parmigiano Reggiano di Marola e metterlo a forma di cerchio in uno strato sottile su un foglio di carta forno. Mettere in microonde (o forno) per pochi secondi. Dare la forma desiderata.
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Polpette Sfiziose!
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Una preparazione molto semplice realizzata con pollo arrosto tritato, uova, pane raffermo ammorbidito nel latte, sale e pepe q.b. e una dose abbondante di Parmigiano Reggiano di Marola!Una volta amalgamato il tutto formare con le mani le polpette che, una volta passate nel pangrattato, andranno cotte in padella antiaderete con una noce di burro!
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Oltre ad essere 'eccezionale' da degustare il Parmigiano Reggiano di Marola è anche 'eccezionale' da acquistare sia per il prezzo assolutamente competitivo, sia perchè è  venduto comodamente online!!!!
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Sul sito oltre al Parmigiano Reggiano è possibile anche acquistare altre prelibatezze prodotte dal Caseificio di Marola ... e specialità tipiche emiliane!
La straordinaria bontà del Parmigiano Reggiano del Caseificio di Marola
Per ulteriori informazioni ...http://www.caseificiodimarola.comhttps://www.facebook.com/CaseificioMarola?fref=ts

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog