Ci sembra che possa avere un fondamento la tesi di Will Wilkinson ricercatore del Cato Institute, secondo la quale pur allargandosi le forbici delle diseguaglianze tra ricchi e poveri, i governi degli Stati sono messi a riparo da sommesse perché il progresso tecnologico ha inciso fortemente sull’efficienza, sulla qualità e soprattutto sui prezzi dei beni di consumo, contribuendo a ridurre notevolmente la percezione delle differenze sociali. In altre parole, i lavoratori, pur vedendo i loro redditi compressi sempre più, non percepiscono fino in fondo le differenze degli stili di vita nel confronto con chi ha di più, perché lo sviluppo tecnologico permette anche a chi ha minore potere d’acquisto, di procacciarsi beni di consumo efficienti a prezzi accessibili e quindi la possibilità di poter condurre un tenore di vita che pur nelle diseguaglianze, garantisce comunque una qualità di vita tale che di per sé disinnesca ogni tensione sociale. In altre epoche della storia, simili differenze hanno invece dato corso alle rivoluzioni. Per concludere, si potrebbe sintetizzare che i governi non danno più brioche al popolo che chiede pane, ma frigoriferi, lavastoviglie, tablet e telefonini a buon mercato…
Magazine Società
La tecnologia mette al riparo i governi dalle sommosse dei poveri
Creato il 30 gennaio 2014 da Blogaccio @blogaccioBlogPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Si fa presto a dire “non profit”
“Che cosa hanno in comune un’università non statale e un doposcuola in quartieri degradati? Un centro fitness e un’organizzazione sportiva per disabili? Un pub ... Leggere il seguito
Da Libera E Forte
CULTURA, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
NON C’È DUE SENZA TRE | Il Museo dei Numeri | Il nuovo saggio di Piergiorgio...
di Cecily P. Flinn Che cosa sono i numeri? Che cos’è l’unità e che cos’è l’inenumerabile? L’Universo è realmente fatto di numeri o è la nostra mentalità... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
I CONTI NON TORNANO MAI #Leopardi #letteratura #mondo
Il tenero Giacomo, i suoi ultimi anni di supplizio alleviati da Ranieri e dallo sparuto circolo dei fiorentini; il tenero Giacomo metteva in guardia dal... Leggere il seguito
Da Albertomax
ATTUALITÀ, CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
I manager più pagati nel 2015
Anche se qualcuno pensa che ci debba essere un tetto ai guadagni dei manager, nel 2015 alcuni dirigenti di importanti aziende riusciranno a portare a casa un... Leggere il seguito
Da Metallirari
ECONOMIA, INVESTIMENTI, SOCIETÀ -
Dov'è il cavallo?
Con Marx, contro il lavoro di Anselm Jappe - A proposito di Moishe Postone, "Tempo, lavoro e dominio sociale. Una reinterpretazione della teoria critica di... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Digital India: cosĂŹ a Bangalore nasce il futuro dell’Information Technology
Cari lettori, ecco una mia inchiesta apparsa sul settimanale L’Espresso: parla dello straordinario boom dell’ IT in India, degli ambiziosi investimenti in atto ... Leggere il seguito
Da Milleorienti
CULTURA, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Salah Abdeslam, il bacio dell’Europa al figlio traditore
-
Più della minoranza, a preoccupare Renzi è la scissione degli elettori cattolici di sinistra
-
C’entra il fegato di Montalbano con la dottrina Obama per la Libia
-
Siamo nella merda, usciamoci con tagli di tasse netti ed investimenti in opere al sud