Pioggia e fulmini
Proseguiamo con i quadri animati e proviamo a rendere più dinamica la "Tempesta" del Giorgione.

Il primo passo è quello di utilizzare Gimp, come visto in un vecchio articolo, per dare un leggero effetto di tridimensionalità all’immagine. Poi prendiamo Sqirlz per ottenere l’effetto pioggia e cerchi sull’acqua. Di Sqirlz abbiamo già parlato in diversi articoli spiegando come trasformare un'immagine statica in un'animazione con riflessi sull'acqua e agenti atmosferici come neve o pioggia. Otteniamo così una gif animata che possiamo importare nuovamente in Gimp per aggiungere l’effetto colpo di fulmine. Selezioniamo semplicemente il livello che ci interessa e applichiamo Filtri/Luce e Ombra/Effetti di luce.


Esportiamo come gif animata e la nostra animazione è pronta.
Ecco un altro esempio con un quadro di Monet.
