Magazine Talenti

La terza cultura e i nuovi umanisti: dal bipensiero al terzo pensiero.

Da Arturo Robertazzi - @artnite @ArtNite
  • Categoria Cervello

Le scoperte in fisica, in genetica, in neurobiologia, in ingegneria, in chimica stanno cambiando le ipotesi fondamentali su chi o cosa siamo, su cosa significa essere umani. Le arti e le scienze si stanno unendo di nuovo in un’unica cultura, la terza cultura. Coloro che si impegnano in questa direzione, scienziati, umanisti con studi scientifici, scrittori, sono tutti al centro di questo processo intellettuale.

Questi sono i nuovi umanisti.

È la tesi di John Brockman, uno dei più importanti agenti letterari di non-fiction, riportata sulle pagine di Edge, un sito che è un luogo di incontro tra intellettuali provenienti da tutte le discipline.

In un saggio del 1992, John Brockman spiega come l’intellettuale tradizionale, la cui cultura è spesso non scientifica (o “non empirica” come scrive l’autore), sia ormai in declino: non è più sufficiente aver un background storico, filosofico, politico per farsi espressione del nostro tempo.

Ormai è emersa con forza, sostiene John Brockman nell’articolo datato 2001, una terza cultura, alimentata da scienziati e pensatori, che attraverso il loro lavoro di ricerca e divulgazione, hanno preso il posto dell’intellettuale tradizionale nell’esprimere il significato più profondo della vita umana.

Gli intellettuali di oggi, coloro che si fanno portavoce della terza cultura e superano la dicotomia arte-scienza, sono i nuovi umanisti. Persone, per dirlo con le parole di John Brockman, che “considerano il mondo un’entità conoscibile e producono idee e le testano in ogni area senza piegarsi a presunte autorità superiori (…) Non riducono le proprie indagini ai dati biologi e fisici,ma allargano il raggio d’azione e lo connettono all’arte, alla storia, alla politica e a tutti i prodotti della mente (…) Cambiano così gli oggetti da studiare, ma lo stile resta il medesimo e questo permea ormai la cultura collettiva”.

Come dicevo recentemente nell’intervista a Critica Letteraria, ho sempre sofferto delle lotte tra il mio cervello empirico e quello creativo – parlavo di bipensiero. Ora mi convinco che la distinzione stessa tra cervello creativo e cervello empirico è fittizia e frutto di un retaggio culturale da abbandonare.

Quanto la tesi di John Brockman e la “sua” terza cultura risolvano alcuni miei moti interni è difficile spiegarlo. Mettiamola così: oggi supero il bipensiero, le sue lotte e contraddizioni, e approdo a un più attuale, soddisfacente, stimolante “terzo pensiero”.

Potrebbe interessarti anche:

  • 20 aprile 2011

    Il gatto di Schroedinger e la letteratura.

    "I don’t write because there’s an audience. I write because there is literature", scriveva Susan Sontag. Ovvero: "Non scrivo perche' c'è un pubblico. Scrivo perché c'è letteratura." ... Beh, io mi ...
  • 6 gennaio 2012

    Vonnegut, le forme delle storie e Zagreb.

    Sarà che ho appena finito di leggere Slaughterhouse-Five (in arrivo una non-recensione), sarà che io con grafici e curve ci lavoro, sarà che Zagreb è sempre nella mia testa, ma quando ho letto questo ...
  • 24 gennaio 2011

    “È tempo che i libri siano qualcos’altro”

    "È tempo che i libri siano qualcos’altro, anche se non vengono letti. Questo è il tempo dei giovani editori." leggo  in un post di Fogli Sparsi. In un'Italia fatta di Vespa, di Amici e di puttanell...
  • 20 gennaio 2011

    Il maledetto potenziale di Lennard-Jones.

    "In chimica per forza di van der Waals si intende un tipo di debole attrazione intermolecolare causata da dipoli molecolari indotti. Molecole complessivamente neutre sono soggette ad un'interazione el...

Lascia un Commento

Fare clic per cancellare la replica.

Nome (obbligatorio)

Mail (che non verrà pubblicata) (obbligatorio)

Sito web

Commento


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :