La torta di San Valentino

Da Roccobruno @Il_Donosauro

Per San Valentino ecco per tutti coloro che intendono preparare una splendida cenetta per il proprio partner come preparare la classica torta di San Valentino: la torta degli innamorati!

Una ricetta facile facile e veloce da preparare anche per i meno avvezzi ai fornelli che prepareranno una torta assolutamente squisita, prendendo così il partner letteralmente per la gola.

Ma ecco quindi gli ingredienti necessari a preparare la torta:

  • per il pan di spagna:
  • 6 uova;
  • 180 grammi di farina bianca;
  • 250 grammi di zucchero semolato;
  • 80 grammi di cacao in polvere;
  • 2 bicchieri di maraschino o altro liquore a piacere;
  • 1 bustina di lievito per dolci.
  • per le creme e la decorazione:
  • 500 millilitri di panna fresca;
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente;
  • 1 barattolo di nutella da 400 grammi;
  • cuoricini di zucchero colorati.

Quanto poi alla preparazione della torta di San Valentino ecco come procedere:

  • montare le uova con lo zucchero grazia ad una frusta o ad una forchetta, fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio;
  • setacciare poi la farina con il lievito ed il cacao, aggiungendo infine le uova appena montante;
  • mischiare quindi il tutto, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo, senza grumi e preriscaldare il forno a 180° gradi;
  • rivestire una tortiera a forma di cuore con una carta forno e versarvi l’impasto ottenuto, cuocendo la torta in forno caldo, per circa 45 minuti;
  • terminata la cottura, spegnere il forno e dopo qualche minuto estrarre il dolce e capovolgerlo su una griglia, lasciandolo raffreddare;
  • preparare ora le creme, montando la panna fresca e dividendola in 2 ciotole, dopo di che aggiungere in una la nutella ed amalgamare con cura;
  • tagliare poi a metà il pan di spagna e bagnarlo con il maraschino, quindi farcirlo con la crema di nutella preparata e ricomporlo;
  • sciogliere quindi il cioccolato fondente a bagnomaria ed unirlo all’altra metà della panna montata nella ciotolina e ricoprirvi completamente il dolce;
  • decorare infine la torta con una spolverata di cuoricini di zucchero colorati e porre la torta in frigorifero per un paio d’ore.

La torta è pronta, si consiglia prima di servire in tavolta di togliere la torta dal frigo almeno circa 15 minuti prima onde lasciarla rapprendere a temperatura ambiente: Buon San Valentino e buon appetito!

Melacotta


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Ciliegie tra film e letteratura.

    Non sono pochi i film che in una o più scene mostrano personaggi intendi a gustare le ciliegie. Nella maggior parte dei casi questi gustosi frutti incarnano la... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Torta DELIZIA

    Ingredienti :una base di 18 cm di diametro - 300 gr. di farina di mandorle – 1 fialetta di aroma di mandorle amare - 300 gr. di zucchero semolato - un uovo... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Mondoincucina
    CUCINA, RICETTE
  • Le fragole alla maniera di Escoffier

    Fragole con gelato . Fragole alla creola Fragole Jeanne Granier Mousse al curaçao Fragole Lérina Fragole Montecarlo Fragole Ritz Fragole Romanov Fragole Tosca... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Patiba
    CUCINA, RICETTE
  • Bodino di uova sode alla maniera di Petronilla

    . VOLETE, in un giorno di gran pranzo, far comparir in tavola un bodino veramente superlativo? Uno di quei bodini che fan sempre l’effetto, a chi li mangia, di... Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2015 da   Patiba
    CUCINA, RICETTE
  • Torta cuore e rose!!! Un matrimonio in rosa!!

    Dunque, premetto che vi sommergerò dalle foto perchè veramente non sapevo quale scartare, e poi perchè sono sempre alla ricerca della foto che realmente ti dà... Leggere il seguito

    Il 23 maggio 2015 da   Fireblue
    CUCINA, RICETTE
  • Torta soffice alle ciliegie senza zucchero

    Ingredienti :1/2 kg ciliegie, 150 gr farina di mandorle, 150 gr farina, 100 gr burro, 3 uova, lievito per dolci, liquore per dolci tipo maraschino, sale e... Leggere il seguito

    Il 17 maggio 2015 da   Anthurium
    CUCINA, RICETTE