La tradizione dolciaria pugliese è fatta di cose semplici, a cui conferisce un valore aggiunto: la manualità.

Da Marisa

La tradizione dolciaria pugliese è fatta di cose semplici, a cui conferisce un valore aggiunto: la manualità. L'uomo e le sue tradizioni fanno la differenza in una terra che ha nella materia prima e nell'esperienza secolare i suoi punti di forza.

Dolci e biscotti semplici e genuini fatti di uova, farina e zucchero a cui aggiungiamo ingredienti prelibati come mandorle, miele, vino, mosto cotto e cannella.

Gustose Tradizioni vuole farti scoprire le prelibatezze dolciare del Gargano, proponendoti sapori di origini antichissime, tramandati e preparati dai nostri maestri artigiani con gli stessi ingredienti e le stesse accortezze dei nostri nonni.

La preparazione di alcuni dolci, secondo la tradizione contadina, è a volte scandita dallo scorrere del calendario (le festività di Pasqua, la Commemorazione dei Defunti, il Natale, Carnevale) o delle stagioni. Noi ve li proponiamo tutto l'anno.

Le Ostie ripiene, dolce tipico di Monte Sant'Angelo, particolari nella forma e nel gusto così delicato. Le Cartellate, il simbolo dell'allegria, dell'esultanza e della festa, fiore all'occhiello della nostra tradizionie, composte da corolle di pasta, fritte e guarnite con mosto cotto o miele e mandorle.

I Mostaccioli in cui il vincotto è impastato con tanta farina, tuorlo d'uovo, mandorle e zucchero oppure ancora i Poperati, dolci di origine antichissima, gli allegri e colorati Zuccherati arcobaleno, le Sfogliatelle del Gargano.

Scoprirete dolci tipici lavorati con semplicità, dolcezza ed amore come ci hanno insegnato le tradizioni della nostra antica e generosa terra.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :