

M1 2011, con la quale lo spagnolo
Jorge Lorenzo si è laureato campione del mondo della Moto GP, è stata esposta alla facoltà di Ingegneri di
Catania.






La Facoltà insieme alla Yamaha ,ha organizza una conferenza avente per argomento l'aspetto manageriale nel motociclismo di alto livello e le ricadute sulla gestione e lo sviluppo del comparto tecnico. il Prof. Raffaele Prisco, dell'Equipe Scientifica FMI e pilota Yamaha Italia, è stato il relatore .
Durante il lezione si è parlato dei meccanismi che portano alla decisione di investire dell risorse economiche sul motociclismo e in particolar moto della MotoGP , massima espessione di questo sport.
Le aziende attraverso le moto riesco a costuire un prodotto che non veicola solo pubblicità fine a sestessa , ma trasmette sensazioni ed emozioni .

Investire in questo campo è stato dimostrato che porta un coefficente di guadagno che va dal 1,8 fino a 8 volte la cifra investita , una cosa che però non è stata precisata che senza i mezzi di comunicazione questo risultato non è ottenibile i quali fanno da cassa risonanza e riescono a divulgare presso miloni di persone il messaggio pubblicitario , ma i media si occupano di un argomento solo se è interessante come lo è il prodotto confezionato dalla MotoGP ecco perchè e importante l'aspetto gestionale .