La colpa è delle polveri
di Marco Cagnotti
A volte si vedono, a volte no. Però ci sono. Ne siamo certi perché riceviamo il loro segnale su molte frequenze. Solo che, appunto, in certi casi li osserviamo anche nella radiazione visibile e in altri invece no. Sono i lampi gamma: immani esplosioni prodotte quando, in una galassia diversa dalla nostra, una stella molto massiccia collassa e si trasforma in un buco nero. Ecco, quando manca la componente visibile della luce si tratta di lampi gamma “oscuri”. Perché questo bizzarro comportamento? Ora c’è una risposta.

Una ricostruzione di fantasia di un lampo gamma in un ambiente ricco di polveri. (Cortesia: ESO)