Magazine Viaggi
Oggi si sono aggiunti la Facoltà di giurisprudenza, il tram e naturalmente nuove insegne commerciali. E’ sulla Canebière, al vecchio Grand Hotel du Louvre et de la Paix che il 29 febbraio 1896 i fratelli Lumière hanno offerto la prima proiezione pubblica della loro invenzione, il cinema e non finiremo mai di ringraziarli. Lungo il marciapiede mi sono piaciute molto due giraffe, mamma e figlio, nella pancia una piccola biblioteca cui tutti si potevano liberamente servire, un self-service del libro, si può lasciare un testo già letto o prendere qualcosa che interessa. L’amica Marina era molto soddisfatta perché si è trovata un romanzo di Eliette Abécassis, autrice molto amata.
A fine Canebière, sull'immensa piazza davanti al molo del vecchio porto, accanto al Municipio attuale tutto imbandierato di rosso un toro sui trampoli; toro e leone sono i due animali emblematici di Marsiglia presenti nello stemma della città. Di fronte sulla piazza una bella struttura effimera di legno e vetro che verrà smontata alla fine dell’anno quando ufficialmente Marsiglia non sarà più capitale della cultura; nel corso del 2013 si sono svolti degli eventi culturali.
Sempre sulla piazza e costruita a fine XVI° secolo si fa ammirare la cosiddetta "casa diamantata" il palazzo di quello che è stato il primo Municipio marsigliese salvatosi miracolosamente dai bombardamenti. franco-tedeschi del '43.
Appuntamento del gruppo con la guida davanti al municipio per visitare il vecchio e storico quartiere del Panier, raccolto come un borgo pieno di scale, vicoli e stretti passaggi fra la piazza de la Major e il molo del vecchio porto; quartiere pittoresco ricco di atmosfera dove si dice alberghi ancora il vero spirito di Marsiglia.
E’ in questo quartiere che nel corso dei decenni sono approdate al loro arrivo le varie ondate migratorie straniere, profughi di ogni dove, poveri cristi in cerca di un futuro migliore, rifugiati politici e certo marinai in gran quantità e tutto un sottobosco delinquenziale di vario calibro, un melting pot di gente difficilmente controllabile ed è per questo che i nazisti pensarono di radere al suolo tutto il quartiere limitandosi però per fortuna solo alla parte bassa del Panier. Nella piazza del Municipio un pannello ricorda ancora la terribile retata del gennaio '43 quando furono deportate 20.000 persone di cui 1000 non sono mai più tornate. Le case insalubri di un tempo sono state via via restaurate o abbattute anche per permettere al sole di entrare fra i vicoli e adesso anche la tipologia degli abitanti è cambiata perché non ci vengono a stare solo gli ultimi arrivati ma anche una popolazione composita, giovani radical-chic, bobo (borghesi-bohème), artigiani e artisti.
Bellissima nel cuore del quartiere la Place des Moulins dove visitiamo una antica cisterna. Certo non è fascinosa come quella di Istanbul, ma stalattiti di residuo calcare fanno la loro "porca figura" per usare un'espressione tipica dell'amica Marina.
Chicca del Panier la superba testimonianza dell'architettura civile del XVII° secolo, ovvero La Vieille-Charité. Il complesso nei secoli ha avuto varie funzioni, da luogo di detenzione di barboni e vagabondi, a ospizio per i poveri a caserma. Era finito all'abbandono e si deve a Le Corbusier l'aver lottato per il suo restauro e salvaguardia attirando l'attenzione delle autorità locali sul gioiello che si stava sgretolando. La Cappella centrale è un bel esempio di barocco francese e vi si tengono concerti durante l'estate. Ai piani superiori del complesso, diverse istituzioni museali della città. A giusto titolo La Vieille Charité è stata classificata Monumento Nazionale.
Al Panier si respira proprio una bella atmosfera: animatissime le piazze, spettacoli di strada e sorprese garantite di tutti i tipi. Fernandel sorride su un muro, il prezzemolo lo si coltiva in passeggino e le piante che non vogliono diventare cesto dei rifiuti pregano i passanti di poter crescere in pace.
Non mancano nemmeno sognatori moderni ferventi di fede e super attrezzati con tanto di camper bianco fiammante che aspettano fiduciosi il Messia!!!
Possono interessarti anche questi articoli :
-
#unviaggiovintage: un ricordo speciale
E' arrivato il mio turno di raccontarvi #unviaggiovintage. Scavo in profondità è torno al 1997, il mio primo viaggio fuori dall'Italia, 4 giorni a Parigi e... Leggere il seguito
Da Elena Zappi
VIAGGI -
Estate nelle migliori spa della Slovenia
Una Medical spa nel verde per forma fisica e trattamenti detox Prima Medical Spa della Slovenia, il Vitarium Spa Clinique offre programmi personalizzati... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Mappe felici
vale la pena allungare un po’, per vedere piante così, o no?Quando ho preso la decisione, per me inusuale, di evitare la scorciatoia che ho usato i primi... Leggere il seguito
Da Clach
VIAGGI -
Cap Moderne e la villa E-1027
In seguito al viaggio a Chandigarh e alla visita di Marsiglia con una sua riuscitissima retrospettiva, di Le Corbusier ho già scritto delle cose in varie... Leggere il seguito
Da Sara
VIAGGI -
Nei luoghi di Agatha Christie a 125 anni dalla sua nascita
Viaggiare è il mio peccato (Mondadori) è un resoconto di viaggi della celebre scrittrice Agatha Christie (1890-1976) che nel 1930 sposò il giovane... Leggere il seguito
Da Luoghidautoreblog
CULTURA, VIAGGI -
Costiera Amalfitana, itinerario romantico in 5 tappe
Solo 50 chilometri di strada separano Vietri sul Mare da Positano. Ma che strada! Il Nastro Azzurro (così è soprannominata!) si snoda a picco sul mare lungo il... Leggere il seguito
Da Compagnia
VIAGGI -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI