Magazine Cultura
Laura Trossarelli, Donne in cerca di una ragionevole felicità
Creato il 28 giugno 2012 da Consolata @consolanzaLa casa editrice arabAFenice di Boves mi è sempre piaciuta moltissimo. Fa libri belli sia dal punto di vista contenutistico che estetico. Ne ho letti e comprati parecchi, anche perché ha un altro merito: un suo banchetto è sempre presente in tutti i mercati e le fiere (compresa quella del libro al Lingotto, ovviamente), per cui, anche se forse non è granché presente in libreria, sono al corrente dei suoi autori e delle sue uscite. Ha il grande merito di avere ripubblicato romanzi illustri e dimenticati come I Sansôssí di Augusto Monti e Il regalo del Mandrognodi Pierluigi e Ettore Erizzo, che consiglio di cuore a chiunque ami i romanzi corposi, ricchi e di grandissima soddisfazione. Di Laura Trossarelli avevo già letto Condannate Luigia Sola! (recensito in LN-LibriNuovi 44, inverno 2007) e Eglantine , il primo dei quali è la straordinaria ricostruzione di un fattaccio avvenuto nella famiglia dell’autrice, e coperto in seguito da una damnatio memoriae totale. Questo Donne in cerca di una ragionevole felicità è tutt’altra cosa, un placido fiume senza mulinelli né rapide in cui la vita scorre con forza ma anche con l’ineluttabilità che le compete e che rende ogni avvenimento, anche il più doloroso, una semplice tappa del percorso. È la storia di Estherine Frache dal 1875 al 1885, ambientata nelle valli valdesi, tra Torre Pellice e Luserna San Giovanni, e in parte a Paraggi, in Liguria, delle morti che la colpiscono e del coraggio con cui reagisce, della sua generosità, delle nascite, di malattie, di bambini e animali, di vecchi, di emigrazione e di ritorni, di amore e di tradimento, di cibo e passeggiate, della storia valdese, insomma della vita in tutte le sue sfaccettature. Nessun avvenimento sembra più importante di un altro, la morte di un cane o quella di un giovane uomo, il tifo o i gatti di casa. Questo è il grande fascino del romanzo, e insieme il suo limite. Fascino perché la lettura di Donne in cerca di una ragionevole felicità rasserena, riconcilia con una dimensione antica e piena di garbo, in cui si viveva senza fretta ma con profondità, con la capacità di dedicare a ogni atto il giusto tempo, a ogni persona la giusta attenzione. Limite perché la scelta di raccontare al presente una vicenda assolutamente non visiva, ma anzi pacatamente riassuntiva, rallenta la lettura e la rende sovente monotona. Ma sono peccati veniali. Molto interessante, poi, è la descrizione della vita nel microcosmo valdese, pieno di civiltà e cultura, capace di grandi slanci interclassisti ma alla fine non esente da ingiustizie.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Due romanzi di Marino Magliani
Ci sono libri che si appalesano all’universo della letteratura con una caratteristica unica e affascinante: l’inscindibilità. È questo un accadimento raro e... Leggere il seguito
Da Angeloricci
CULTURA, LIBRI -
Quando la Storia eravamo noi
Una storia di donne e uomini dell'Italia contadina del dopoguerra. Si partiva dalle macerie e si arrivava, quando si arrivava, ad altre macerie. Povera gente ch... Leggere il seguito
Da Antonio
CULTURA, SOCIETÀ -
“sono solo timido” e’ il nuovo singolo di max lo buono estratto dall’album “tutt...
Un viaggio musicale tra il sound inglese e le melodie italiane. Il concetto di temporaneo e sottile disagio è inserito in un contesto ironico, ritmato, in una... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
MASSIMO PITTAU – LA LINGUA ETRUSCA Grammatica e Lessico
I N T R O D U Z I O N E Area ed epoca di diffusione della lingua etrusca§ 1. La lingua etrusca è quella che parlavano gli Etruschi, civilissimo popolo che... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Gioiello di Provenza: Roquebrune
Nulla batte una bella passeggiata per vicoli medievali in un tramonto limpido con una vista che domina il porto dei VIP di Montecarlo. Leggere il seguito
Da Daniblue
CULTURA -
L’evoluzione dell’arte
12 giugno 2015 di Dino Licci Caravaggio: The Incredulity of Saint Thomas 1601-02; Oil on canvas, 42 1/8 x 57 1/2 in; Neues Palais, Potsdam L’evoluzione artistic... Leggere il seguito
Da Cultura Salentina
CULTURA -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI