Dopo aver parlato di diversi attrezzi che sono praticamente indispensabili per la lavorazione del metallo (trovate tutti i mie post relativi all'argomento nella sidebar a destra), oggi vorrei accennare ad uno dei materiali che viene prevalentemente usato nella realizzazione di bijoux e monili artigianali: il filo metallico.
Mi vengono spesso rivolte domande sul filo, ve ne avevo già parlato in questo post. Domande che riguardano essenzialmente i vari diametri da utilizzare, ma mi sono accorta che c'è un aspetto poco noto a chi mi contatta, e cioè le varie forme che può assumere il filo metallico.
Il filo metallico viene lavorato industrialmente da pesanti attrezzature (trafile/filiere) in un processo che si chiama appunto trafilatura. Durante questo processo il materiale grezzo viene via via ridotto in fili di sezione minore tramite deformazione plastica: in pratica il materiale (in questo caso il metallo) viene fatto passare attraverso delle matrici con fori progressivamente sempre più piccoli fino a raggiungere il diametro desiderato. Pensate alle matrici (drawing plates) come a grandi piatti di metallo molto duro con tanti fori di diverse dimensioni. Il filo viene "tirato" attraverso questi fori grazie all'azione della trazione e del lubrificante. Esistono anche delle trafile per uso artigianale, di piccole dimensioni come questa:

Alla parola filo viene comunemente associata l'immagine della sezione tonda, perchè è la più comune in effetti, e la più versatile. Ma esistono fili con sezioni dalle forme più svariate, per adattarsi a certi tipi di lavori o semplicemente perchè decorative. Ad esempio il filo a sezione quadrata è molto amato da chi fa lavori di wirework perchè permette di ottene dei blocchi molto compatti, utilissimi nella creazione di castoni o di bracciali o altri accessori che possano inglobare pietre o cabochon. Altrettanto utile per gli stessi motivi è il filo mezzo tondo, col quale si avvolgono i blocchi di filo a sezione quadrata (o rettangolare).
Ma con le moderne tecniche in pratica sono possibili tutte le forme che possiamo immaginare:

Fonti:
Wikipedia: Trafilatura
Antique Jewelry University: Gold Wire