Magazine Attualità

Le anime morte e l'esercito di terracotta.

Creato il 18 ottobre 2012 da Astorbresciani
Le anime morte e l'esercito di terracotta. Non riesco più a fare quattro passi nelle strade della mia città. Mi viene subito voglia di tornare a casa, di rifugiarmi nella mia oasi domestica. In realtà, faccio fatica a stare in mezzo alla gente, ovunque mi trovi. Voglio precisare che non mi sono iscritto al club dei misantropi. Più semplicemente, la gente mi mette a disagio. Mi rattrista vedere tanti volti stanchi, tante anime avvilite perse in pensieri di colore nerofumo. Chi mi legge avrà notato che le persone sono diventate cupe, non sorridono e non salutano più, sembrano tormentate dal monologo interiore, disturbate da chiunque si avvicini loro. La preoccupazione è scavata sui visi, sugli omeri stanchi, sul passo incerto e frettoloso. In sostanza, le persone sono alienate e depresse. Non tutte s’intende, ma certamente quelle che la crisi globale ha messo in ginocchio. Quelle che percepiscono una pensione da fame o non hanno lavoro o hanno paura di perderlo. Quelle che non riescono a pagare il mutuo e si chiedono com’è possibile che i nuovi poveri aumentino al pari delle tasse e in misura esponenziale aumentino anche i ricchi e i furbi. È come se qualcuno o qualcosa avesse risucchiato la linfa vitale alle persone cosiddette “normali”, a chi ha sempre fatto il suo dovere con dignità, a chi ha seminato ma non raccoglie, a chi dispera ed è colpito dal male oscuro dei nostri tempi: la sperequazione sociale. La rassegnazione, ahimè, la fa da padrona. E come si legge nelle Illusioni perdute di Honoré de Balzac, “la rassegnazione è un suicidio quotidiano”. A proposito di suicidi, non è certo casuale che in Italia siano in forte aumento dal 2008, come afferma il secondo Rapporto Eures (sono circa 3.000 all’anno). Colpa della recessione, della perdita o mancanza di lavoro, della grande depressione in cui siamo caduti e che è peggiore di quella del 1929. Allora, si trattò di una depressione finanziario-economica, oggi ha anche enormi ripercussioni istituzionali, culturali e morali. Basta entrare in una libreria, in un ufficio postale, in banca o in un centro commerciale per rendersi conto che siamo circondati da individui così apatici, abbacchiati e assenti da suggerire che sia tornata l’epoca delle “anime morte” di cui parla Gogol nel suo omonimo, famoso racconto. Le anime morte erano i servi della gleba defunti dall’ultimo censimento ma per i quali i proprietari continuavano a pagare il testatico. È come dire che viviamo in mezzo a gente che è già morta ma non lo sa. Eppure, se ci fate caso, queste stesse persone sono capaci di reazioni improvvise, scomposte, violente. Sono, in potenza, acque chete pronte a rompere i ponti. Un recentissimo sondaggio Demoskopea effettuato su un panel di mille persone intervistate, indica che 9 italiani su 10 sono arrabbiati. Proprio così, spenti e abulici ma irritabili, anime morte ma inviperite. Incrociare i loro sguardi è come toccare i fili dell’alta tensione. “Non avvicinarti che mordo!”, pare che dicano al semaforo, quando il tuo sguardo si posa su di loro o la loro auto, oppure quando si mettono in fila ai botteghini della burocrazia. Come il risorto Gesù sembrano mansueti ma ci lanciano un chiaro avvertimento “Noli me tangere!”. E chi li tocca? Non è necessario toccarli per beccarsi una valanga di epiteti o un semplice vaffa per motivi futili. Di questi tempi, è meglio non relazionarsi perché può succedere di tutto. La rabbia cova nei cuori disastrati e può esplodere per un nonnulla. Uomo affamato, uomo arrabbiato, diceva Joyce. È normale che la gente sia affamata e perciò adirata. Ha una fame inappagata di giustizia, serenità e amore che la rende quasi cattiva. In effetti, le anime morte sono lontane parenti dei walking dead o zombies, i morti viventi che vanno così di moda al cinema. Meglio non fidarsi. L’altro giorno, camminando nella “vasca” pedonale di una prospera città del Nord, ho come notato per la prima volta che la folla sciamava in silenzio, disordinata ma allo stesso tempo compatta. Le formichine avevano tutte la stessa postura, la medesima curvatura, come se portassero un gravoso peso comune. Le preoccupazioni? Le delusioni? La paura del futuro? Naturalmente, ma c’era qualcos’altro. Vale a dire la frustrazione e la rabbia, gemelle bastarde della nostra società disumana. Ebbene, per un attimo, l’immagine dei passanti mi ha fatto pensare all’esercito di terracotta. Immagino che tutti sappiano di cosa parlo, ma per chi fosse all’oscuro voglio precisare che mi riferisco all’armata di oltre 6.000 statue di guerrieri in terracotta vestiti con corazze in pietra e dotati di armi che furono rinvenuti a partire dal 1974 nello scavo archeologico di Xi’an, in Cina. Queste statue facevano la guardia alla tomba del primo imperatore cinese, Qin Shi Huang, il costruttore della Grande Muraglia, e sono un replica fedele dell’armata che unificò la Cina. Ciò che stupisce, nei guerrieri di terracotta di Xi’an in grandezza naturale, non è solo l’impressionante realismo ma il fatto che sono ognuno diverso dall’altro eppure terribilmente simili, uniti da un tacito e comune sentire, da un’espressione severa che concilia l’acquiescenza e il furore pronto ad esplodere. La gente che sfila nelle strade o si trascina a fari spenti nelle corsie di un supermercato non ha la disciplina dei fanti di terracotta ma custodisce nell’animo una furia inespressa di cui dovrebbero tenere conto coloro che ci governano. E maggiormente quelli che continuano imperterriti a prenderci per i fondelli e ci vessano con sadica determinazione, dalla casta politica e partitica a Equitalia, dai boss della finanza criminale agli squali di vario genere che mietono vittime nell’acquario dalle acque divenute torbide in cui noi, i pesciolini indifesi, nuotiamo disperatamente, senza ripari o speranza. Ecco cosa manca negli sguardi delle anime morte che fissano il domani come l’armata di Xi’an: la speranza. Che tristezza! Non ci hanno tolto solo il sonno e la fiducia, sono riusciti a rubarci il sorriso. Fateci caso: sorridere è sempre più difficile. I miserabili che giocano con le nostre vite come se fossimo biglie o tappi di bottiglia ci hanno tolto anche la voglia di reagire, di cambiare l’inerzia della vita. Ma non è mai troppo tardi. Voglio credere che le anime non siano morte ma solo sedate, in rianimazione. E forse l’armata di terracotta, stanca di fare la guardia al nulla, aspetta che qualcuno compia un incantesimo, gli fornisca l’energia vitale perché diventi un movimento tellurico. Sì, voglio credere che la gente si ribellerà a chi sta trasformando il giardino Italia in un deserto. 
Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :