Magazine Attualità

LE CHIESE ROMANICHE DELLA SARDEGNA #giudicati #arte #sardegna

Creato il 30 marzo 2014 da Albertomax @albertomassazza

saccargiaDopo il 1000, una volta accantonate le paure millenariste per un’imminente fine del mondo, anche la Sardegna, come il resto d’Europa, fu attraversata da una rifioritura della civiltà, alimentata in particolare dall’operosità degli ordini monastici, in primis benedettini. Il papato si interessò direttamente dell’invio nell’isola di monaci reclutati nei principali monasteri dell’Italia centrosettentrionale e della Francia, offrendo generose donazioni alle sedi di appartenenza in cambio dell’impegno dei religiosi, oltre che nella costruzione di edifici di culto, nella bonifica dei territori e nel rilancio spirituale, sociale ed economico dell’isola. Un aspetto non secondario dell’interesse del papato per le sorti dell’isola era rappresentato dalla necessità di riportare il culto sardo, fossilizzato nella sua ascendenza bizantina, nei canoni della liturgia romana, nell’ottica della diatriba tra Roma e Bisanzio che sfociò nel Grande Scisma del 1054. I Giudici locali, che da oltre un secolo governavano autonomamente l’isola, assecondarono i desideri del Papa e donarono vasti terreni, spesso limitrofi ad antichi edifici religiosi in degrado, affinchè i monaci potessero sovrintendere alla ricostruzione e sviluppare, con la loro proverbiale operosità, le attività spirituali, sociali ed economiche già esercitate nei monasteri di origine.

In verità, ancor prima che il fecondo triangolo papato-giudicati-monasteri desse i primi frutti, il giudice di Torres, probabilmente Gonnario Comita, intorno al 1030 ingaggiò delle maestranze pisane per erigere, in un’area dov’erano presenti rovine paleocristiane, la prima e più maestosa basilica romanica, San Gavino di Porto Torres, consacrata nel 1080. Nel 1063, il suo successore Barisone inaugurò la colonizzazione monastica, stipulando un contratto con l’abate benedettino di Montecassino per la concessione di terre ed edifici in degrado siti nel territorio del giudicato, in particolare la chiesa paleocristiana di Santa Maria di Bubalis (Nostra Signora de Mesumundu) a Siligo. Negli stessi anni, anche il Giudice di Cagliari si rivolse ai monaci cassinesi per gli stessi motivi; successivamente, intorno al 1079, lo stesso giudice cagliaritano donò ai Vittorini di Marsiglia le proprietà di pertinenza della Basilica di San Saturnino, anch’essa da restaurare; tra queste pertinenze era contemplata la gestione delle saline cittadine. Dopo questi pionieri, arrivarono in tutti e quattro i giudicati monaci vallombrosani, camaldolesi e cistercensi; nel corso del XII secolo, la Sardegna fu protagonista di una straordinaria e originalissima fioritura dell’architettura religiosa, particolarmente nel giudicato di Torres e in misura minore nel resto dell’isola, con l’erezione di stupefacenti capolavori quali la SS Trinità di Saccargia, San Pietro di Sorres, San Pietro di Bulzi (tutte e tre caratterizzate dalle fasce bicrome alternate di calcare e pietra lavica, trachite o basalto), Nostra Signora di Tergu, San Pietro extra-muros di Bosa, San Nicola di Ottana e Sant’Antioco di Bisarcio a Ozieri. Sull’onda dell’intensa attività edilizia sovrintesa dai monaci, i giudici, autonomamente, decisero di dotare i principali centri dei loro regni di basiliche romaniche, come San Simplicio a Olbia, Santa Maria del Regno ad Ardara (cattedrale in cui fu celebrato il matrimonio tra l’ultima giudicessa di Torres Adelasia e il figlio di Federico II di Svevia, Enzo), la Cattedrale di Santa Giusta e San Pantaleo di Dolianova.

Accanto all’architettura religiosa, i monaci furono artefici di una fiorente attività economica e sociale, arrivando in breve tempo a gestire ingenti patrimoni. Altro fondamentale apporto dei religiosi fu la redazione dei cosiddetti Condaghes, registri delle attività dei diversi monasteri che diedero impulso alla ripresa della scrittura anche nelle amministrazioni civili dei giudicati. Il Romanico sardo, pur manifestatosi in edifici di medie e piccole dimensioni, deve il suo prestigio alla varietà e originalità degli stili, conseguenza delle diverse origini delle maestranze (Pisa, Lombardia, Genova, Marsiglia, ma anche autoctone e spagnole arabizzate) e delle diverse tipologie di pietre utilizzate, rispecchianti le differenti nature geologiche dei rispettivi territori.

chiese romaniche sarde galleria



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :