Magazine Astronomia

Le conseguenze di un impatto gigantesco

Creato il 02 novembre 2011 da Stukhtra

Meno danni del previsto. Pare

di Mattia Luca Mazzucchelli

ResearchBlogging.org
Ci sono argomenti che forse si preferirebbe non affrontare, nemmeno attraverso l’occhio quantitativo e distaccato della fisica. Pensare a che cosa succederebbe se un grosso meteorite colpisse la Terra è spiacevole. Non ti senti molto rassicurato neanche da uno studio che ti spiega che i modelli finora usati erano troppo pessimisti sui postumi di una tale evenienza per il nostro pianeta.

Le conseguenze di un impatto gigantesco

Ora da un impatto del genere ci aspettiamo meno eruzioni vulcaniche, tsunami, e movimenti del terreno... eppure stranamente non sembra una grande rassicurazione. (Cortesia: D. Davis/NASA)

Sì, perché alcuni ricercatori delle Università di Monaco e di Princeton si sono messi a rifare i calcoli sulle conseguenze sismiche che avrebbe un impatto di grandi dimensioni. Non si parla di sassolini, ma di corpi con un diametro intorno ai 10 chilometri, come quello che produsse il cratere di Chicxulub, precipitato nella penisola dello Yucatan circa 65 milioni di anni fa. Secondo le teorie più accreditate, le onde sismiche di quell’impatto provocarono ai suoi antipodi, in una zona geologica chiamata Deccan Traps, una serie di eruzioni e fratturazioni della crosta terrestre. Le polveri emesse in atmosfera oscurarono il cielo fino ad abbassare le temperature e ridurre la capacità di fotosintesi delle piante. Conseguenza: la celebre estinzione dei dinosauri.

Una collisione induce forti movimenti nel terreno che si propagano sia in profondità sia in superficie tramite delle onde, come nei comuni terremoti ma con energia molto più elevata (l’energia rilasciata dal meteorite di Chicxulub è stata valutata in 96 Teratoni, contro i 2,7 Gigatoni del più forte terremoto mai registrato). Le onde superficiali si propagano circolarmente, mentre quelle di profondità viaggiano per riflessione e rifrazione attraverso i vari strati della Terra, che, per via della sua (quasi) sfericità, si comporta come una sorta di lente e tende a farle convergere tutte nel punto opposto all’origine: l’antipodo. Cioè lì si ha un’interferenza costruttiva delle onde, in particolare di quelle a bassa frequenza, con importanti movimenti del terreno e l’innalzamento delle pressioni locali nei corpi rocciosi.

Finora le simulazioni prendevano come modello una Terra sferica e simmetrica, e i risultati davano all’antipodo oscillazioni del suolo fino a 15 metri e pressioni tali da fratturare le rocce, fino a rimuovere parti della crosta e innescare risalite di magma. Insomma le conseguenze che si pensa siano avvenute nei Deccan Traps, con annessa estinzione dei dinosauri. Ma il nostro pianeta non è né sferico né tantomeno omogeneo e simmetrico internamente. Perciò gli autori del nuovo studio, pubblicato sul “Geophysical Journal International”, hanno sviluppato un modello della Terra che includesse l’ellitticità, le variazioni di spessore della crosta, la topografia, la batimetria, la presenza del nucleo interno solido e di quello esterno liquido e, infine, la rotazione. Al meteorite di Chicxulub hanno attribuito un raggio di 10 chilometri e una velocità all’impatto di 20 chilometri al secondo.

La loro simulazione ha mostrato spostamenti del terreno di soli 4 metri e pressioni minori nelle rocce rispetto a quanto era stato calcolato in precedenza. In un comunicato stampa affermano che “a proposito dell’estinzione di massa, dalle misurazioni abbiamo visto che un impatto del tipo di Chicxulub da solo sarebbe troppo piccolo per provocare un’eruzione vulcanica così estesa come quella avvenuta nei Deccan Traps”. Al di là della polemica con i sostenitori di questa teoria (polemica che non finirà certo qui), la cosa importante è aver trovato che l’ellitticità della Terra e le anisotropie in superficie riducono la possibilità che le onde interferiscano in un unico punto. Insomma, l’area di interferenza è più ampia e all’antipodo è concentrata meno energia, con minori effetti distruttivi. Con il modello in mano poi basta variare i parametri del corpo per sapere quanto deve essere grande per creare delle catastrofi. Basterebbe, ad esempio, aumentare di 5 volte il diametro di quello di Chicxulub, lasciando invariate densità e velocità, per fratturare le rocce all’antipodo.

Ma non è finita qui, perché il modello è adattabile anche ad altri pianeti, ed è invertibile. Nel senso che, se si conoscono le dimensioni di un cratere e le conseguenze subite all’antipodo, allora si possono ricavare informazioni sulla struttura interna e superficiale del pianeta. In linea di principio basterebbero quindi due fotografie. Quest’applicazione non è cosa da poco: altrimenti avremmo dovuto aspettare un altro impatto gigantesco sulla Terra per sapere se il modello funziona davvero.

Meschede, M., Myhrvold, C., & Tromp, J. (2011). Antipodal focusing of seismic waves due to large meteorite impacts on Earth Geophysical Journal International, 187 (1), 529-537 DOI: 10.1111/j.1365-246X.2011.05170.x


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tutto il DNA del mondo

    Tutto mondo

    Che il DNA umano sia lungo poco più di 3 miliardi di paia di basi è un fatto noto, almeno per biologi e genetisti. Ma a quali dimensioni arriveremmo se... Leggere il seguito

    Da  Emmecola
    SCIENZE, TECNOLOGIA
  • Lucciole

    Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    città perduta Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Da  Aeon
    SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    Sognare imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • California, l’energia viene dalle noci

    California, l’energia viene dalle noci

    A quanto pare, anche le noci possono dare un notevole contributo al futuro del Pianeta. Perché non solo i loro scarti sono un ottimo fertilizzante per le piante... Leggere il seguito

    Da  Pdigirolamo
    SCIENZE