Magazine Cucina

Le crostatine alla marmellata

Da Sbargigli
Le crostatine alla marmellata
Da quando è nata mia figlia Marta mi pongo continuamente il problema di come fare a fargli mangiare del cibo sano senza rinunciare però anche ai suoi piaceri e come ovviare ai suoi rifiuti verso alcuni tipi di cibo. Noi mamme vorremmo che i nostri figli mangiassero sempre dei cibi sani ma a volte dobbiamo fare un compromesso tra i nostri desideri ed i gusti dei nostri figli o comunque dobbiamo essere abili a "mascherare" in modo intelligente certi cibi sotto forme diverse affinchè aumentino le probabilità di gradimento!! Ecco che spesso dobbiamo ingegnarci con un pizzico di fantasia per fare dei piatti sani ma al tempo stesso invitanti. Stavolta ho deciso di preparare per Marta, ma non solo per lei :-)), delle crostatine alla marmellata ovvero le classiche tortine di pasta frolla ripiene di confettura. La prima cosa da fare è la preparazione della pasta frolla. Ingredienti per circa 500 gr di pasta - 125 gr di burro - 250 gr di farina - 2 tuorli - vanillina o scorza di limone grattugiata - 100 gr di zucchero a velo - confettura Per preparare la pasta frolla mettete la farina, un pizzico di sale ed il burro appena tolto dal frigo, quindi ancora freddo, nel mixer e frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso. formate con il composto ottenuto la classica fontana nel cui centro verserete i tuorli, lo zucchero al velo, la vanillina o la scorza di limone grattugiata: amalgamate velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico. Formate con l'impasto ottenuto una palla, avvolgetela con della pellicola trasparente e mettete il tutto a riposare il frigo per almeno mezz'ora.Per una riuscita ancora migliore della pasta frolla, vi suggeriamo di utilizzare della farinapovera di glutine che renderà l' impasto più elastico e meno incline alla rottura e allo sbriciolamento.Se la vostra frolla impazzisce, ovvero durante la lavorazione si sbriciola, niente paura, basterà aggiungere all'impasto un pò d'acqua fredda o mezzo albume per recuperarla e renderla più elastica. Trascorso il tempo necessario, togliete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un matterello su di una spianatoia leggermente infarinata realizzando una sfoglia dello spessore di ½ cm. Aiutandoci con un coppapasta tagliate la pasta frolla e riempite ciascun stampino mettendo poi la marmellata che più gradite o perchè no anche con la Nutella! Infornate a 180° per circa 40 minuti ...... et voilà Le crostatine alla marmellata
Sono buone a colazione, a merenda, come dolcetto dopo i pasti e si conservano bene per qualche giorno.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :