Magazine Cucina

Le fasi della luna, le fasi del vino e le fasi della vita

Da Trentinowine
Share

IMG_20130213_163047Tempo fa ironizzai su un’etichetta trentina del consorzione di secondo grado distribuita esclusivamente negli Stati Uniti: Càvit e il vino poetico, questo il titolo di quel mio post di novembre. Il vino si chiama Phases Alta Luna (2009). Wine Spectator lo aveva inserito al 52° posto nell’elenco dei migliori cento vini del mondo. Era il novembre 2012 e negli shop internazionali veniva venduto ad una decina di euro. Concludevo il mio elzeviretto con queste parole: “Ora, però, mi verrebbe voglia di assaggiarlo, questo campione dei rossi trentini, per di più ad prezzo così vantaggioso per essere un fuoriclasse. Ma dove trovarlo? Qualcuno ne ha idea? Devo farmelo mandare direttamente dagli States o magari riuscirò a recuperarne qualche bottiglia anche nella fornitissima enoteca Càvit di Ravina?  Qualcuno (Enrico, Adriano…) batta un colpo, per favore”.

Bene, non chiedetemi come ho fatto – tanto non ve lo svelo –, ma pur essendo venduta solo nei territori degli Yankee, sono riuscito a mettere le mani, anzi la bocca e il naso, su questa bottiglia. Qualcuno ha ascoltato il mio appello e mi ha facilitato il gioco. E allora, come è questo vino? Intanto è un bordolese tutto trentino (Igt Dolomiti): blend di Merlot, Teroldego e Lagrein. La mistura è, per così dire, perfetta. La mescola funziona a meraviglia (potrebbe essere un’idea per chi cerca un vino descrittore trentino che sia anche buono). Che mi è piaciuto, e molto, lo avete già capito. Eh lo so, ora qualcuno potrebbe dire che mi sono venduto al nemico (Càvit): dopo il Pas Dosè Altemasi questo è il secondo vino del consorzione di cui parlo con entusiasmo. Ma, cosa dire? Non lo so: saranno stagioni della vita. Chissà.  Torniamo al vino. Qualcuno, so, potrebbe dire che si tratta di un vino “facile e ruffiano”, di un vino che occhieggia il consumatore. Quel qualcuno non sono io. Perché, al contrario, penso che la piacevolezza e la facilità di comprensione, anche in un vino rosso sia un pregio e non un difetto. A meno che non si cerchino i vini antropo-sociologici, ma non è il mio caso. Quelli di solito non mi piacciono e non riesco ad andare oltre il primo mezzo bicchiere. Di questa bottiglia, invece, ho visto il fondo. Dunque, questo è un vino che si beve volentieri. Molto volentieri. E’ un vino grasso e un po’ ciccione. Il naso si replica e si potenzia in bocca: le evoluzioni terziarie prevalgono subito dopo una fruttuosità rossa ben polposetta. Ed emergono con completezza sensazioni di tostatura, di tabacco e di frutta secca. E di cioccolata. La stesa cioccolattosità piena e pastosa, che incontro talvolta anche in alcuni Amarone (il primo che mi viene in mente ora è un grande Cà La Bionda, uno splendido capolavoro di quel grand’uomo di Marano che si chiama Pietro Castellani). Cioccolatosità a parte, chiaro che qui, con questo bordolese trentino da manuale, stiamo parlando di un altro vino. Ma sicuramente di un vino che vale la pena bere. Con un rapporto qualità prezzo (10 dollari e anche meno) imbattibile. Peccato se lo possano permettere solo i detestati Yankee. Ma questo è un altro discorso. 

Email This Page
Share

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :