Magazine Ciclismo
Le granfondo ai granfondisti!
Creato il 03 giugno 2010 da ManuelChe le granfondo siano per molti, non tutti, un’occasione per misurarsi e competere con gli altri per stabilire così quanto si è forti in bici, è pura acqua calda. Che ci siano ciclisti visti da altri colleghi di pedale con (malcelata) derisione perché vanno in bici “solo” per passione, acqua calda pure questa, se non bollente. Che il “movimento” granfondistico sia diventato un business enorme, siamo alla trasformazione dell’acqua in vapore.
Oggi, i gruppi di testa nelle GF viaggiano a medie da professionisti o quasi, e lo fanno per 200 chilometri. Fino alla fine degli anni ’90, le granfondo erano le feste per i ciclisti non agonisti. Un po’ come i moto-raduni o i raduni di auto d’epoca. Poi con il successo delle granfondo, creato dai ciclisti amatoriali e non da altri, ecco arrivare gli ex professionisti; grazie tante. Le corse hanno cominciato a vedere alzarsi le medie anno dopo anno. I corridori in testa hanno assistenza praticamente personalizzata, per tutto il percorso. Vai a sapere se l’iscrizione gli viene pagata dal negozio che gli da (regala?) la bicicletta, o dallo sponsor che da il nome alla squadra che rappresentano. Se uno di loro fora una ruota in un momento o in un punto importante, si ritira perché arrivare 30° o 40° non ha senso.
Perché alle granfondo si deve permettere che soprattutto ex professionisti che fino a solo un’anno o due prima correvano, possano far parte di queste corse e sfruttare diversi anni di allenamenti e pedalate quasi giornaliere, con 25.000/30.000 chilometri all’anno? Gli ex-prò dovrebbero si poter correre le GF, perché ne hanno il diritto, ma per qualche anno (tre?) vengano messi fuori dalle classifiche. I premi vadano a chi fa veramente rinunce per la bici. Altrimenti è come falsare le corse.
Anni addietro, alle partenze delle varie granfondo, uomini e donne partivano assieme. I gruppi sportivi si organizzavano e si mettevano a “tirare” per decine e decine di chilometri la compagna di squadra che era messa bene in classifica, aiutandola (chiaramente i ragazzi non indossavano la stessa maglietta che aveva la compagna di società, mica scemi ma non invisibili all’occhio sveglio) e falsando così – per anni – le classifiche femminili, visto che tante altre dovevano arrangiarsi. Oggi, almeno a Feltre, da altre parti non lo so, le donne partono 15 minuti prima, per evitare i trenini falsa-classifiche.
Tornando agli ex-professionisti, questi hanno nomi e cognomi; per qualche anno non vengano messi in classifiche che comprendono i veri ciclisti della domenica. O li si faccia partite per ultimi, in fondo al ”gruppone”.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Bagneres de Luchon. le pagelle
Questa tappa verrà ricordata per il cambio di maglia gialla, e per un colpo di sfortuna, un salto improvviso di catena, patito da Any Schleck proprio nel moment... Leggere il seguito
Da Aruotalibera
CICLISMO, SPORT -
Schleck primo sul Tourmalet; Contador le mani sul Tour
Oggi il Col de Tourmalet è stato avvolto negli ultimi km da una fitta nebbia. Quasi che la tremenda montagna volesse celare agli occhi del mondo il tanto attes... Leggere il seguito
Da Aruotalibera
CICLISMO, SPORT -
Le pagelle del Tour 2010
CONTADOR 8: Vince il suo terzo Tour de France per 39" e non per un salto di catena. Non è al meglio e si vede, nonostante questo vince; e ciò la dice lunga sull... Leggere il seguito
Da Aruotalibera
CICLISMO, SPORT -
La Roja sta stretta a Rodriguez, le spalle di Igor Anton ringraziano
La strada verso Andorra ha messo a nudo, nel corso dei suoi dieci chilometri, pregi e/o difetti dei pretendenti alla maglia rossa consegnandoci uno scenario... Leggere il seguito
Da Aruotalibera
CICLISMO, SPORT -
Le pagelle della Vuelta: Top e Flop della corsa spagnola
VINCENZO NIBALI: 8,5. Al primo esame da capitano unico lo Squalo non tradisce le attese centrando uno storico successo in terra straniera 12 anni dopo il Tour d... Leggere il seguito
Da Aruotalibera
CICLISMO, SPORT -
Melbourne 2010. Le pagelle della prova in linea
Filippo Pozzato: 6. Il faro designato della nazionale italiana corre bene per 240 km, poi all'ultimo giro nel momento decisivo, non accende la luce. Eppure al... Leggere il seguito
Da Aruotalibera
CICLISMO, SPORT -
Giro d’Italia HandBike – Presentate le maglie
Dopo l’enorme successo per la Presentazione del Primo Giro d’Italia di HandBike, avvenuto a Somma Lombardo lo scorso 23 febbraio di fronte a un folto pubblico d... Leggere il seguito
Da Sport24h
CICLISMO, SPORT