Le mani di Dio

Creato il 29 ottobre 2013 da Profrel
Assisi, basilica superiore. La scena in cui Francesco rinuncia ai beni paterni. Se si osserva bene, è tutta un dialogo di mani. Quelle giunte del santo. Quella chiusa a pugno e trattenuta a forza di Bernardone. E in alto quella benedicente, che per metonimia riassume la presenza di Dio, il "padre che è nei cieli". Chissà se Giotto sapeva, come spiega don Giovanni Cesare Pagazzi, che "«’iniziale ebraica del nome di Dio YHWH, la lettera yod, è vicinissima al vocabolo yad, che vuol dire mano. E del resto la parola mano è una delle più ricorrenti dell’Antico Testamento, a cui possiamo aggiungere i riferimenti alla destra, spesso chiamata a racchiudere l’operato di Dio». [...] L’azione di Dio, ricorda Pagazzi nel volume Fatte a mano. L’affetto di Cristo per le cose (Edizioni Dehoniane Bologna, pp. 128, euro 11, prefazione di Pierangelo Sequeri), lo porta a «sporcarsi le mani».
«Dire che Dio ha mani vuole dire che agisce con stile identificabile. È un’espressione che usiamo spesso per gli artisti: la mano di Caravaggio, la mano di Picasso. È la forma, la sua qualità. Dio stesso si stupisce della bellezza di quanto ha creato, è scritto nella prima pagina della Genesi». Ed è proprio nella mano la somiglianza tra Dio e uomo. «Entrambi entrano in contatto con il mondo attraverso le mani. Gli animali e le cose non hanno mani. Le mani sono la cifra dell’agire e come tali identificano la persona. Sembra un gioco di parole, ma non c’è umano senza mano». Le più grandi azioni umane, infatti, sottolinea Pagazzi, sono espresse attraverso la presa: «Il lessico è significativo: com-prendere, ap-prendere, intra-prendere, sor-prendere. In tedesco vocaboli come handlung, azione, e handeln, agire, derivano da hand, mano. Il tatto, a differenza degli altri sensi, è sempre acceso non può essere ingannato. È il senso che certifica inequivocabilmente la realtà di una cosa». [...]
Anche il nome ebraico di Gesù, Yehošua, che significa "YHWH salva" comincia con la parola mano. «Per mezzo di lui tutte le cose sono state create, recita il Credo nicenocostantinopolitano. In Cristo si ricapitola il legame di Dio con le cose e si completa. Gesù dichiara puri tutti i cibi, le cose, cioè, che diventano parte di noi stessi. È un fatto unico nella storia delle religioni. Per Gesù le cose non sono semplici mediatrici: sono sorelle. Gesù è primogenito di ogni creatura. Disprezzare le cose vuol dire offendere il rapporto di fraternità tra Cristo e noi. È qui la radice della povertà cristiana: che esalta le cose e non le punisce. Il loro valore e il loro peso sono tali che ne bastano poche».
[...] Il gesto più importante compiuto da Gesù nel Vangelo, osserva Pagazzi, è quello di «prendere il pane. In greco il verbo lambano significa tanto prendere quando ricevere: e infatti l’eucaristia è ringraziamento. Quando sa prendere e ringraziare il cristiano, dunque, ha la mano di Gesù». Ma sono ancora la mano e le cose a testimoniare la verità della Resurrezione: «Il Gesù risorto tocca, prende, mangia. Solo così può dimostrare di non essere un fantasma. Cristo porta così a compimento la creazione dell’uomo dalla terra, perché la parentela mano/cosa dopo la sua Resurrezione diventa definitiva».

Incredulità di san Tommaso (Caravaggio)

Acquista così anche nuova luce l’episodio di Tommaso, la cui necessità di toccare con mano il risorto è sinonimo di mancanza di fede: «In realtà la richiesta di Tommaso è valida, e infatti Gesù la onora. Ma quando si parla dell’incredulità di Tommaso non si ricorda quasi mai il passo di Luca in cui Gesù appare ai discepoli e dice: "Guardate le mie mani" e poi, senza che nessuno glielo chieda, dice: "Toccatemi e guardate; uno spirito non ha carne e ossa". La sua realtà è la stessa del mondo. No, non si può riconoscere Dio se non attraverso le cose».
Tratto da Alessandro Beltrami in Avvenire del 22 ottobre 2013

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :