A dispetto di chi, oggi, riferendosi al Mezzogiorno e ai suoi abitanti afferma che “Il Sud non è Italia”, che l’Italia finisce con il Lazio ed il resto è Africa, che i meridionali sono “marocchini” e così via, bisogna in questa sede parlare delle origini del nome “Italia”, per scoprire che un tempo gli italiani esistevano solamente al Sud.
Italia era già nel Quinto Secolo prima di Cristo la parte più estrema della Calabria, quella che partiva più o meno all’altezza dell’odierna Catanzaro. La popolazione regione, prima detta “Enotria”, si dice che fu governata dal leggendario Italo grazie al quale gli enotri furono poi conosciuti come itali (Antioco di Siracusa). Successivamente il nome “Italia” fu esteso prima a tutto al Sud, per poi arrivare in epoca romana a designare i territori fino al Rubicone e cioè al limite della Pianura Padana, mentre Augusto, infine, ne spostò i confini al fiume varo presso Nizza, a Ovest, e all’Istria, a Est. Secondo Strabone invece, vissuto circa tre secoli e mezzo dopo Antioco di Siracusa, il governo di Italo comprendeva tutta quella che è l’attuale Calabria, insieme a parte delle odierne Campania e Basilicata, fino al Golfo di Taranto. Antioco inoltre dice che il successore di Italo fu Morgete, per cui gli itali furono poi detti morgeti, finché il Re Siculo prese per sé la Sicilia dividendo la gente in morgeti e siculi, dunque è lecito supporre che prima di costui l’Italia comprendesse anche la Sicilia.
La denominazione greca “Italia” deriverebbe dal “prestito” di una parola della lingua osca, di ceppo sannitico, Viteliù, ossia “terra di vitelli”. Da qui i Vituli, cioè gli abitanti della terra dei vitelli, e dunque gli Itali in conseguenza della decadenza della lettera iniziale. Del resto il toro era l’animale che i Sanniti elevarono a proprio simbolo, ed infatti le monete che risalgono alle lotte contro Roma raffigurano un toro che incorna la lupa.
Foto: antonio.silvestrone.over-blog.com