Tutti conoscono, di prima mano o attraverso antologie e riduzioni cinematografiche, l’Iliade e l’Odissea che ci hanno condotto per mano nel mito di Troia e degli eroi Achei e narrato il lungo viaggio di Ulisse verso la sua Itaca, ma pochi sanno che copiosa, anche se meno nota, fu la produzione di opere incentrate, come il capolavoro di Omero, sul ritorno a casa dei vari re greci dopo la distruzione di Ilio, ebbene proprio a questa tradizione letteraria si rifà Valerio Massimo Manfredi per uno dei suoi libri: “Le paludi di Hesperia”. Le vicende narrate si svolgono subito dopo la partenza da Troia e vedono come protagonisti Diomede e gli altri grandi re che, tornati nelle loro città, dopo svariate peripezie, si ritrovarono di fronte non folle osannanti ma tradimento e morte. Diomede, re di Argo, il protagonista del romanzo, riesce a sfuggire, solo per una fortunata intuizione, al tradimento della moglie Egialea ed è costretto a lasciare da esule la sua patria, seguito da quasi tutti i suoi compagni. Inizia da qui un lungo e travagliato viaggio che porterà Diomede ed i suoi a sbarcare in un’Italia selvaggia, abitata da popolazioni autoctone poco civilizzate, ma molto bellicose, dove dovranno affrontare battaglie e disavventure in serie. Tra i vari incontri ci saranno quelli con i terribili Dori, spietati invasori, dotati di armi in grado di spezzare quelle achee come fossero rami di legno, e con Enea ed i suoi Troiani per un definitivo “redde rationem” finale. Con il suo consueto stile, asciutto e scorrevole, Manfredi azzarda una sua lettura, personalissima ed originale, dei reali motivi della guerra di Troia che appassiona ed affascina il lettore tenendolo avvinto, pagina dopo pagina, nel seguire le vicissitudini dei vari Agamennone, Ulisse e Menelao, legate in qualche modo a quelle di Diomede.
La tensione si sviluppa drammaticamente con l’interiorizzazione della vicenda, che avviene di pari passo con la smitizzazione delle azioni dei re che altro non fa se non umanizzarli, mettendone a nudo le virtù ed i vizi. In particolare si assiste alla lenta, ma costante, evoluzione di Diomede che, da eroe senza macchia e senza paura, quasi etereo nella sua perfezione, si trasforma in uomo disperato che vede incrinarsi sistematicamente ed inesorabilmente tutte le sue certezze, ma soprattutto vede venir meno tutti i valori su cui si fonda la “sua” civiltà, onore, amicizia, solidarietà, a fronte di una progressiva condizione di degradazione morale e sociale. Ancora una volta, Manfredi ci regala un’opera che è di facile e piacevole lettura, ma anche di divulgazione, in questo caso storico-mitologica, assolvendo quindi ad una doppia funzione. Lo scrittore però in questa occasione ci mette qualcosa in più, forse di azzardato o addirittura “fantasy”, proponendo una chiave di lettura non si sa fino a che punto plausibile, partendo comunque sempre dal presupposto che qui si parla di miti e leggende, non certo di storia comprovata. Come di consueto ineccepibile è la ricostruzione degli usi e costumi dell’epoca, testimonianza di studi approfonditi e documentati, che, alla fine, da novello Virgilio, fanno di Manfredi un profondo assertore della continuità “evolutiva” dalla civitas greca a quella latina. Se qualche rilievo, mi è lecito sollevare, esso riguarda l’inizio lento e un po’ troppo confuso che potrebbe mettere in difficoltà il lettore non appassionato del genere ed il finale che, come talvolta capita nelle sue opere, sembra quasi abbreviato, fors’anche troppo sbrigativo, lasciando la sensazione, diciamo pure, l’amaro retrogusto, che dopo una così copiosa ed interessante semina, il raccolto alla fine non sia risultato così fecondo e soddisfacente.