CARNEVALEO voi che nelle danze del veglionepiacer cercate ed accogliete qualebeneficio ed amico crapuloneil vecchio Carnevale,
non la sentite voi questa tonanteminaccia che qual prossima buferaromba attorno, non grido supplicantenon voce di preghiera;
ma imperiosa, terribile, che scuote, si moltiplica, mutasi in fragore:la voce è questa che si ripercuotedel secolo che muore!
Si ripercuote dalle abitazioni più tristi fino alla reggia fastosa,rauca voce che torbide passionirendono spaventosa.
Ed invan la si sfugge! In ogni locosi svela e irrompe: nell'allegre salee nei teatri e balli e in ogni giuocolieto di carnevale.
Vedete? Per le vie passa e gavazzail carnevale: attenti, ora s'avanzaorribil mascherata e fra la pazza folla balla una danza.
Dalla triste plebaglia circondataemerge nella ridda coppia infameche di luridi cenci s'è adornata:sono il Vizio e la Fame!
A FIRENZE!
Da i poggi folti di olivi pallidiche l'infinito mare soprastanoco 'l pensier valicante lo spaziote rivedo, o Firenze, lontana.
Vedo le torri, la svelta cupoladi Brunellesco severi e e splendidii palazzi de gli avi famosi,il mio bel San Giovanni rivedo.
E l'Arno lento, placido scorrere, e delle ninfe che i boschi allegranodell'ombrose e fiorite Cascinesussurrante di parole d'amore.
Vedo i giardini spandenti a l'auremiti i profumi grati, soavissimi;e di Fiesole il monte forcutoche di te si compiace, qual padre.
E' il genio etrusco che da quei ruderisfidanti il lento turbin dè secolisopra te va spirando e rinnovane la gloria e ne l'arte, o Firenze?
Veh! Ne l'orecchio di Dante versasi la cantilena di Ciullo d'Alcamo,e divien la divina loquelaproclamante il diritto d'Italia.
Veh! Dè più puri eroi trasfondesiil nobil sangue né tuoi progeniti,e con fulgida morte Ferrucciocavaliere de la patria rivive!
E il tuo nome fu che portaronolontano pè mondi gli arditi nautiqual ricordo di madre amorosaqual emblema di forte e gentile!
Oh, qui dà poggi folti di pallidiolivi invoco te, mentre l'animosi smarrisce né torbidi sogniun profumo, un sorriso anelante!
Egli è il profumo de le mite aureche dà tuoi colli fioriti spirano...è il sorriso dè volti che adoro,e che tu, mia Firenze, racchiudi!
Oh, fino all'Arno che scorre placido, fino al forento monte di Fiesolegiunga questo affannoso desìoe ne l'onda di luce s'appaghi.
Che il Sol si riversa da 'l cielo in aureifasci su l'alte torri, su i templi,su i giardini ove al tepido baciosi dischiudono i fior più gentili?Poesie pubblicate sul giornale “Il Chianti” riprese dal libro di Carlo Baldini “Poesie”
Magazine Informazione regionale
Possono interessarti anche questi articoli :
-
FIRENZE: ALICE di e con Roberto Bonfanti | Presentazione del libro
Festival “Fiume d’arte” 2015 PRESENTAZIONE LIBROALICEdi e con Roberto Bonfanti Domenica 5 Luglio ore 18 CASETTA DEL BUON VINOPiazza Demidoff—FIRENZE Conduce:... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
POGGIBONSI (SIENA): Con “Tappa” Gli omini raccontano la città e le storie dei...
A Poggibonsi (Siena) gran finale per l’undicesima edizione di Piazze d’armi e di città – Terre di Siena Valdelsa Festival: martedì 30 giugno al Cassero... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
MATELICA (mc). "La Carità del Duca Rodolfo" in esposizione fino a settembre
MATELICA. (mc). E' stata aperta al pubblico ieri domenica 29 giugno e lo resterà fino al 17 settembre, la mostra organizzata dal Museo Piersanti ed il Comune... Leggere il seguito
Da Agipapress
INFORMAZIONE REGIONALE -
Festa della cipolla rossa di Acquaviva
Il 18 e 19 Luglio 2015, dalle ore 19.00, l’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” con il contributo della Regione Puglia, Area Metropolitana di Bari, Ga... Leggere il seguito
Da Studioartesia
CULTURA, INFORMAZIONE REGIONALE -
Del commediare di femmine e d’Arte – La fune dell’amore
La Commedia dell’Arte. C’era lei, prima ancora del primato del regista e del testo, quando l’attore era il mestiere del commediare. Leggere il seguito
Da Met Sambiase
CULTURA, SOCIETÀ, TALENTI -
Cinema, sei capolavori restaurati di Yasujiro Ozu al Nuovo Sacher di Moretti
E’ in corso a Milano, nei cinema Anteo e Apollo fino al 22 luglio, e arriverà presto a Roma, al cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti, e in altre città, Torino,... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
19 - 20 marzo 2016, giornate fai di primavera
-
BiblioteCaNova a Firenze propone "Marzo, un mese di poesia".
-
Mostra personale di Francesco Bruni "Senzatitolo" curata da Caterina Pacenti al Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio
-
Sabato 19 Marzo - Piramide Quiz Show all'agriturismo Cameli di Certaldo