Magazine Economia

Le quattro vecchie fallacie della nuova Grande Depressione

Creato il 21 novembre 2013 da Keynesblog @keynesblog

Skidelsky

di Robert Skidelsky da skidelskyr.com

Il periodo iniziato nel 2008 ha prodotto un’abbondante raccolta di fallacie economiche riciclate, soprattutto sulle labbra dei leader politici. Ecco le mie quattro preferite.

1) La casalinga sveva. “Si dovrebbe semplicemente chiedere alla casalinga sveva”, ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008. “Lei ci avrebbe detto che non si può vivere oltre i propri mezzi”

Questa logica apparentemente sensata è la base dell’austerità. Il problema è che ignora l’effetto della parsimonia della casalinga sulla domanda totale. Se tutte le famiglie frenano le loro spese, il consumo totale cade e lo stesso accade per la domanda di lavoro [da parte delle imprese, ndr]. Se il marito della casalinga perde il lavoro, la famiglia starà peggio di prima.

Il caso generale di questa fallacia è la “fallacia di composizione”: ciò che ha senso per ogni famiglia o impresa individuale non necessariamente è bene in aggregato. Il caso particolare che John Maynard Keynes ha individuato è il “paradosso della parsimonia”: se ognuno cerca di risparmiare di più in tempi difficili, la domanda aggregata cadrà, riducendo il risparmio totale, a causa del calo dei consumi e della crescita economica .

Se il governo cerca di ridurre il deficit, le famiglie e le imprese dovranno stringere i cordoni della borsa, con conseguente riduzione della spesa totale. Di conseguenza, per quanto il governo tagli la spesa, il suo deficit si ridurrà a malapena. E se tutti i paesi perseguono simultaneamente l’austerità, la minore domanda di beni di ogni paese porterà a consumi nazionali ed esteri più bassi, e tutto andrà peggio.

2) Lo Stato non può spendere soldi che non ha.

Questo errore – spesso ripetuto dal primo ministro britannico David Cameron – tratta gli Stati come se avessero di fronte gli stessi vincoli di bilancio delle famiglie o delle imprese. Ma gli Stati non sono come famiglie o imprese. Essi possono ottenere i soldi di cui hanno bisogno attraverso l’emissione di obbligazioni.

Ma uno Stato sempre più indebitato non deve pagare tassi di interesse sempre più alti, cosicché i costi di servizio del debito alla fine consumano tutto il suo reddito? La risposta è no: la banca centrale può stampare abbastanza moneta extra per contenere il costo del debito pubblico. Questo è ciò che fa il cosiddetto quantitative easing. Con tassi di interesse vicino allo zero, la maggior parte degli Stati occidentali non possono permettersi di non prendere soldi in prestito.

Questo argomento non vale per uno stato senza una propria banca centrale, nel qual caso si affaccia esattamente lo stesso vincolo di bilancio della massaia sveva spesso citata Questo è il motivo per cui alcuni Stati membri della zona euro hanno avuto così tanti problemi fino a quando la Banca centrale europea è corsa ai ripari.

3) Il debito pubblico è tassazione differita. Secondo questa fallacia spesso ripetuta, gli Stati possono raccogliere fondi attraverso l’emissione di obbligazioni, ma , poiché le obbligazioni sono prestiti che alla fine dovranno essere rimborsati, ciò può essere fatto solo aumentando le tasse. E, poiché i contribuenti si aspettano questo, essi risparmieranno ora per pagare i futuri impegni fiscali. Quanto più il governo prende in prestito per pagare la spesa oggi, più la gente risparmierà per pagare le tasse in futuro, annullando qualsiasi effetto stimolante del finanziamento supplementare.

Il problema di questa argomentazione è che gli Stati sono raramente costretti a “pagare” i loro debiti. Essi potrebbero decidere di farlo, ma nella maggioranza dei casi li rinnovano alla scadenza mediante l’emissione di nuove obbligazioni. Più lunghe sono le scadenze delle obbligazioni, meno frequentemente gli Stati devono andare sul mercato per nuovi prestiti.

Ancor più importante, quando ci sono risorse inutilizzate ad esempio, quando la disoccupazione è molto più alta del normale), la spesa attivata dal prestito allo Stato riporta queste risorse in attività. L’aumento delle entrate dello Stato così generate (più la diminuzione della spesa per i disoccupati) paga il prestito extra senza dover alzare le tasse .

4) Il debito pubblico è un onere per le generazioni future. Questo errore viene ripetuto così spesso che è entrato l’inconscio collettivo. L’argomento è che, se l’attuale generazione spende più di quanto guadagna, la prossima generazione sarà costretta a guadagnare più di quanto spende per ripagare il debito.

Ma questo non tiene conto del fatto che i possessori di quello stesso debito saranno i membri delle presunte gravate generazioni future. Supponiamo che i miei figli debbano rimborsare il debito verso di voi che io ho contratto. Staranno peggio . Ma voi starete meglio. Questo può essere un male per la distribuzione della ricchezza e del reddito, perché si arricchirà il creditore a discapito del debitore, ma non ci sarà alcun onere netto sulle generazioni future.

Il principio è esattamente lo stesso quando i detentori del debito pubblico sono stranieri (come nel caso della Grecia), anche se l’opposizione politica al rimborso sarà molto più grande.

Le fallacie crescono rigogliose in economia, perché non è una scienza naturale come la fisica o la chimica. Le proposizioni in economia sono raramente assolutamente vere o false. Ciò che è vero in alcune circostanze può essere falso in altri. Soprattutto, la verità di molte proposizioni dipende dalle aspettative della gente.

Si consideri la credenza che più il governo prende in prestito, più alto sarà il futuro onere fiscale. Se le persone agiscono su questa convinzione risparmiando ogni sterlina, dollaro o euro extra che il governo mette loro in tasca, la spesa pubblica in più non avrà alcun effetto sulle attività economiche, indipendentemente da quante risorse sono inattive. Il governo deve quindi aumentare le tasse – e la fallacia diventa una profezia che si autoavvera.

Quindi come dobbiamo distinguere tra proposizioni vere o false in economia? Forse la linea di demarcazione deve essere tracciata tra proposizioni che valgono solo se la gente si aspetta che siano vere e quelle che sono vere a prescindere dalle credenze. L’affermazione : “Se tutti risparmiamo di più in una crisi staremmo tutti meglio”, è assolutamente falsa. Staremmo tutti peggio Ma l’affermazione: “Quanto più lo Stato prende soldi in prestito, più deve pagare per il suo prestito” a volte è vera e a volte è falsa.

O forse la linea di demarcazione deve essere tracciata tra proposizioni che dipendono da ipotesi comportamentali ragionevoli e quelli che dipendono da quelle ridicole. Se le persone risparmiassero ogni centesimo in più del denaro preso in prestito che il governo ha speso, la spesa non avrebbe alcun effetto stimolante. Vero. Ma tali persone esistono solo nei modelli degli economisti.


Archiviato in:consigliati, Economia, ibt, Teoria economica Tagged: Angela Merkel, David Cameron, debito pubblico, John Maynard Keynes, Lehman Brothers, Robert Skidelsky

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :