Facile facile, stavolta. Eppure…
D’accordo. Stavolta era facilotto. Perciò contava soprattutto la velocità. E difatti siete stati piuttosto veloci. Veloci, precisi e… tanti. 14, per la precisione. Un nuovo record.
Vediamo anzitutto le risposte, curate dall’insostituibile Mario Gatti, e poi presentiamo i risultati.
Le risposte
- Il bacino Polo Sud Aitken, che si ritiene sia il maggior cratere da impatto presente sulla Luna, si trova sull’emisfero del nostro satellite solitamente non visibile dalla Terra. Vero o falso?
Vero. - Durante le Lune Piene più brillanti, la Luna raggiunge una magnitudine apparente di circa -26,8. Vero o falso?
Falso. Può arrivare a circa -12,6. - Qual è la distanza di Venere dal Sole al perielio, espressa in Unità Astronomiche?
0,718 Unità Astronomiche. - Sulla superficie di Marte l’accelerazione di gravità è mediamente pari a 0,376 volte quella terrestre. Vero o falso?
Vero. - Il vento solare colpisce direttamente la ionosfera di Marte, visto che la magnetosfera del pianeta è praticamente assente. Vero o falso?
Vero. - Com’è denominato l’effetto che fa apparire le macchie solari come apparenti depressioni della fotosfera?
Effetto Wilson. - Quale stella porta il nome proprio il cui significato in latino significa “la guerriera”?
Bellatrix. - A quale costellazione appartiene la stella della domanda precedente?
Orione. - Sempre con riferimento alla stella della domanda 7, qual è il suo nome in arabo, il cui significato è invece “il conquistatore”?
Al Najid. - Il diametro apparente del Sole, visto dalla Terra, si mantiene costante per tutto l’anno solare. Vero o falso?
Falso. - Qual è la distanza stimata dal Sole della stella Arturo, espressa in parsec?
11,3 parsec. - Quale oggetto è contrassegnato con M1 nel catalogo Messier?
La Nebulosa del Granchio, o Crab Nebula. - Qual è il nome proprio della stella Lambda della costellazione dello Scorpione?
Shaula. - La stella Miaplacidus appartiene alla costellazione del Pesce Australe. Vero o falso?
Falso. Appartiene alla costellazione della Carena. - La stella Gamma del Sagittario è una binaria spettroscopica non separabile visualmente. Vero o falso? Qual è il suo nome proprio, che significa “la punta della freccia”? Sono obbligatorie entrambe le risposte.
Vero. Al Nasl o El Nasl.
Anche stavolta prima di passare ai risultati ci vuole una precisazione: sulla domanda 15, l’unica davvero un po’ rognosa, che ha creato alcune divergenze di opinioni ed stata l’unica causa di errori. Più d’uno fra i partecipanti ha risposto che Gamma del Sagittario è una binaria separabile visualmente. Ma Al Nasl, cioè “la punta della freccia”, va identificata con Gamma-2 Sagittarii, la vera Gamma del Sagittario, e non confusa con Gamma-1 Sagittarii, variabile cefeide nota anche come W Sagittarii. E Gamma-2 è sì una binaria spettroscopica, non separabile visualmente.
Veniamo ora ai risultati, che andiamo a elencare in ordine squisitamente cronologico di arrivo.
7 maggio
04.15 – Gabriele Cocozza: tutto corretto.
05.30 – Chiara Mancini: tutto corretto.
07.27 – Alexandre80: tutto corretto.
09.22 – Michele Diodati: tutto corretto.
09.47 – Angelo Meneghini: tutto corretto.
10.22 – Sergio Nasi: tutto corretto.
10.29 – Marco Marcianesi: tutto corretto.
12.57 – Roberto Remondini: sbaglia la risposta 15.
14.42 – Marco Beri: tutto corretto.
15.20 – Emiliano Luci: sbaglia la risposta 15.
16.24 – Giorgio: tutto corretto.
17.22 – Antonio Moro: sbaglia la risposta 15.
8 maggio
15.14 – Stefano Germano: tutto corretto.
9 maggio
12.31 – Alberto Avanzi: sbaglia la risposta 15.
Insomma alla fin dei conti il podio spetterebbe al primo classificato, Gabriele Cocozza. Che però, essendo astrofisico di professione (e ciò forse spiega anche l’ora della sua risposta, presumiamo: ci piace immaginarlo davanti a qualche monitor a raccogliere misure), sponte sua cede generosamente la palma della vittoria a chi si è piazzato immediatamente dopo, ovverossia Chiara Mancini. La quale s’è alzata in ora antelucana per rispondere all’Astroquiz non a caso, giacché di lì a poche ore, di bianco abbigliata, è andata a convolare a nozze. Dunque l’ebook in palio, Il buio oltre le stelle di Amedeo Balbi pubblicato da Codice, sarà anche il regalo a Chiara da parte della comunità di Stukhtra.
L’Astroquiz torna fra due mesi. Come al solito, attendiamo suggerimenti per gli ebook che vorreste vedere fra i premi.