Benché locomotrice d’Europa, la Germania inizia a sentire lo scivolare degli eventi; prima l’opposizione dell’Inghilterra, superata con l’aiuto della Francia di Sarkozy. Ma da una settimana è noto che i Francesi sull’Europa la pensano diversamente dal loro (ex) Presidente e hanno deciso di solcare altre rotte per la crisi. L’isolamento deve cominciare a sentisi anche tra i membri del governo tedesco, i quali esternano senza pensare alle conseguenze, come Guido Westerwelle.
La possibilità di un’uscita greca dall’Euro ha creato panico nelle borse (portandomi il quesito se idioti del genere si rendano conto del peso delle loro affermazioni), alla crescita dei vari spread e a un calo della moneta stessa. A parte i danni creati, azioni come queste sono solitamente i “colpi di coda” tipici della Germania , ricordiamo l’offensiva dell’Aisne del 1918 o le Ardenne del 1944 e cioè azioni disperate che alla lunga portano risultati opposti rispetto gli obiettivi.
![La prima riunione nel cercare di trovare un governo di unità nazionale ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ: Le sorti della porta d’Oriente.](http://m2.paperblog.com/i/116/1168750/le-sorti-della-porta-doriente-L-emiQr9.jpeg)
![ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ: Le sorti della porta d’Oriente. ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ: Le sorti della porta d’Oriente.](http://m2.paperblog.com/i/116/1168750/le-sorti-della-porta-doriente-L-P_6vxr.jpeg)
Il problema nasce quando dalle urne escono valori molto equilibrati e non solo a livello nazionale. Nei diversi distretti difficilmente c’è stato un prevalere di un partito; solo Nuova Democrazia è riuscita a superare il 30% in 3 distretti: Serron (30,05), Messinias (33,60) e Laconia (32,88). Ma questo non permette di raggiungere quella soglia di maggioranza per costituire un governo anche solamente di coalizione.
Quello che è avvenuto in Grecia è una frattura generazionale. La nuova sinistra, che ha soppiantato i comunisti del KKE vincitori solo nell’Isola di Samo, ha recepito principalmente i voti di quella fascia di giovani che in questa crisi si è vista sfuggire tutte le certezze e le speranze sul futuro. Infatti lo SIRYZA ha prevalso nelle zone di Atene che erano il cuore dell’economia greca e hanno subito il colpo maggiore dalla crisi, assieme a quei pensionati che ritengono il KKE incapace di aver difeso i loro interessi.
I due ex partiti di governo, benché sostenuti ancora dalle libere professioni, sono ritenuti colpevoli di aver illuso la gente in questi anni, celando la reale situazione, e di non aver fatto una politica efficace, pur con i molti sacrifici, per salvare la situazione. Ma l’accusa principale è il “peccato originale”, la mancata opposizione alle imposizioni tedesche e mettiamolo in chiaro, e posso capire la loro reazione perché per quanto non sappiamo gestire casa nostra ci piacerebbe che uno da fuori ci debba dire come fare ogni cosa?
![La vedremo sempre? ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ: Le sorti della porta d’Oriente.](http://m2.paperblog.com/i/116/1168750/le-sorti-della-porta-doriente-L-s8J_E9.jpeg)
Ieri (Domenica 13 maggio) a Mezzogiorno il presidente della Repubblica Papoulias ha convocato i membri dei vari partiti per fare un tentativo di creare un governo d’emergenza nazionale ed evitare nuove elezioni a giugno. La speranza di una cooperazione però è ancora lontana per le posizioni diverse riguardo l’austerità; SYRIZA è per la loro cancellazione mentre PASOK e ND sono per il mantenimento, l’unica soluzione per ottenere i prestiti da UE e FMI.
![Nikos Mixaloliakos Leader di Alba dorata ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ: Le sorti della porta d’Oriente.](http://m2.paperblog.com/i/116/1168750/le-sorti-della-porta-doriente-L-4jijDp.jpeg)
Ma la storia dovrebbe insegnare che l’instabilità porta alla ribalta le correnti che si basano sulla paura verso l’esterno o su un determinato gruppo ed è strano che i Tedeschi, con le loro posizioni intransigenti, non si ricordino quale risultato ottennero simili posizioni sul loro paese.
Simone Colasanti