
«Le straordinarie avventure di Jules Verne» parte da qui. Il giovane Jules Verne diventa il protagonista di emozionanti avventure che saranno lo spunto per i suoi romanzi. Lo affianca un inseparabile e assortito gruppo di esploratori: la giovane Amelie e suo padre Artemius, esploratore e direttore di una rivista di viaggi, il pedante contabile Monsieur De L’Ennuì, l’inseparabile cuoca-tata Esther, e due mascotte, Hatteras, un indolente mastino, e Sophia, un lemure dispettoso. Sulla loro strada, un uomo misterioso e terribile, un tempo amico di Artemius: il capitano Nemo. Uno straordinario scienziato dal tragico passato, il cui scopo è creare una società controllata dalla tecnologia. Gli episodi, che vedono i protagonisti affiancati di volta in volta da personaggi "mitici" come Phileas Fogg, Cyrus Smith o il comandante Farragut, si ispirano ognuno ad un romanzo di Verne.
Oltre all’avventura, ai viaggi e ai mondi incredibili da esplorare, la serie offre anche tante risate, un pizzico di trama rosa, il giovane Jules è pazzo di Amelie, che sembra, però, non accorgersi di lui, e un arco di crescita per il protagonista, che porterà Jules alla scoperta del proprio destino.
Diretto da Enrico Paolantonio, il cartone si avvale delle grandi voci del doppiaggio italiano: Jules è Francesco Pezzulli, doppiatore di Leonardo Di Caprio, Amelie è Domitilla D’Amico voce fra le altre di Scarlett Johansson, e poi ci sono Marco Foschi (Nemo), Giorgio Lopez (De L’Ennuì), voce ufficiale di Danny DeVito, John Cleese e Dustin Hoffman. Prestigiosi anche i nomi per le musiche, di Antongiulio Frulio con la supervisione di Andrea Guerra, mentre la direzione del doppiaggio è stata uno degli ultimi lavori di Tonino Accolla.